L’automatismo tra riduzione dell’orario di lavoro e riduzione dell’anzianità di servizio da valutare ai fini del riconoscimento delle progressioni economiche determina una discriminazione del lavoratore a tempo parziale e anche, indirettamente, di genere, visto che sono soprattutto le donne a scegliere il part-time. È quanto ha affermato la Sezione Lavoro…
L’istituzione delle componenti perequative, avvenuta con la delibera ARERA 386/2023 nell’agosto scorso, ha lasciato numerose perplessità operative che ad oggi – in vista del loro debutto negli avvisi di pagamento TARI – cominciano a diventare problematiche in quanto mai risolte da successivi interventi dell’Autorità. In queste settimane i Comuni, vista…
Con deliberazione n. 30/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia ha ricordato che la corretta gestione del fondo delle risorse decentrate comprende “tre fasi obbligatorie e sequenziali” e solo nel caso in cui siano adempiute tutte correttamente, nell’esercizio di riferimento, le relative risorse possono essere…
Come noto, l’art. 35, comma 3, lettera h), del d.lgs. n. 165 del 2001 stabilisce una serie di ipotesi di incompatibilità nell’assunzione dell’incarico di commissario di concorso, fra le quali figura anche l’essere titolare di una carica politica. Secondo il Consiglio di Stato, tuttavia, in un ordinamento democratico caratterizzato dal…
L’utilizzo di strumenti informatici e digitali nello svolgimento delle prove scritte dei concorsi pubblici non costituisce un obbligo, sicché le amministrazioni potrebbero anche decidere di svolgerle secondo modalità tradizionali. Tuttavia, in questo caso, l’Amministrazione è tenuta a motivare opportunamente la sua scelta, dimostrandone la coerenza con il fine di assicurare…
Dalla pubblicazione della Delibera Corte dei Conti - Sezione Autonomie, n. 17/2023, molteplici sono state le problematiche emerse nella fase di impostazione della gestione della cassa vincolata per le voci di entrata individuate dai giudici contabili. Se in linea teorica quanto previsto nella citata delibera appare coerente con il principio…
Alla fine è arrivato il via libera delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera all’emendamento al D.L. 215/2023 (c.d. Milleproroghe) che estende fino al 31 dicembre 2024 il c.d. “scudo erariale” previsto dall’articolo 21, comma 2, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (convertito dalla legge 11 settembre…
Nel dare riscontro ad una richiesta di parere finalizzata a verificare se le somme destinate al finanziamento del welfare integrativo provenienti dal Fondo risorse decentrate siano o meno da includere nel tetto del salario accessorio, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte ha ricordato (con Deliberazione…
Attualmente al vaglio del controllo preventivo di legittimità e di regolarità amministrativo-contabile, il decreto "Conguagli" è stato oggi anticipato dal Ministero dell'Interno, sul portale della Finanza Locale. Lo scorso 2 febbraio erano stati anticipati gli allegati al decreto stesso: note metodologiche e saldi finali al 31.12.2022 afferenti sia al Fondone…
Con l’ordinanza n. 3822 del 12 febbraio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che, nell'accertamento del mobbing, «l'elemento qualificante va ricercato non nella legittimità o illegittimità dei singoli atti bensì nell'intento persecutorio che li unifica, che deve essere provato da chi assume di avere subito la condotta vessatoria…
Come noto, il comma 1-bis dell’art. 28 del D.L. n. 75/2023, convertito, con modificazioni dalla legge n. 112/2023 (modificato, da ultimo, dal D.L. 105/2023), ha introdotto la possibilità per gli enti locali di prevedere, nell’ambito dei concorsi pubblici per il reclutamento di personale dirigenziale, una riserva di posti non superiore…
Con la Circolare n. 5 del 9 febbraio 2024 ad oggetto: “Regole di finanza pubblica per gli enti territoriali: verifiche del rispetto degli equilibri di bilancio ex ante ed ex post ai sensi degli articoli 9 e 10 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, biennio 2024-2025”, la Ragioneria Generale…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- …
- Pagina 246
- Successivo