Come anticipato nella news dello scorso 11 luglio, abbiamo organizzato un Webinar per mercoledì 23 luglio, al fine di condividere le riflessioni sugli aspetti contabili legati all’applicazione delle componenti perequative Tari. Qui potete trovare la locandina ed il modulo di iscrizione.
Con la recente deliberazione n. 165/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha ricordato che in base alla nuova formulazione dell’art. 45 del codice dei contratti pubblici, come risultante dalle modifiche introdotte dal d.l. 21 maggio 2025, n. 73, “L'incentivo di cui al comma 3…
Con la sentenza n. 1367 del 19 giugno 2025, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Foggia, terza sezione, ha precisato che gli enti non commerciali devono, a pena di decadenza, presentare annualmente la dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è iniziato il…
Sin dalla loro introduzione le componenti perequative UR1 e UR2 istituite da ARERA con deliberazione 3 agosto 2023 n. 386 hanno creato non poche difficoltà interpretative ed applicative. Particolarmente controverse sono le questioni del quantum debeatur, accertato/bollettato o incassato, dell'obbligazione di riversamento a CSEA e della contabilizzazione a bilancio, se…
Con il Documento di Consultazione n. 248/2025, ARERA ha avviato l’ultimo passaggio prima dell’emanazione della delibera che fisserà le regole per la determinazione dei corrispettivi del servizio di gestione rifiuti a partire dal 2028. In risposta a tale pubblicazione, abbiamo trasmesso in data 9 luglio 2025 le nostre osservazioni e…
Con il recente parere Id: 35108, l’Aran ha confermato che la retribuzione mensile aggiuntiva per sedi di segreteria convenzionate di cui all’art. 63 del CCNL del 16.07.2024 deve essere calcolata anche sull’importo del “galleggiamento” spettante ai Segretari. Invero, precisa l’Agenzia, il nuovo CCNL dell’area FL, siglato in data 16.07.2024, Sezione…
In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati alcuni nuovi interessanti orientamenti applicativi che riportiamo qui di seguito. DOMANDA: Con quali risorse deve essere finanziato il pagamento del compenso previsto dall’art. 24, comma 1, del CCNL del 14.9.2000 come integrato dall’art. 14 CCNL 5.10.2001 per il personale che…
Nella recente deliberazione n. 157/2025/PASP della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, i magistrati contabili evidenziano come la condizione prevista dalla lett. b) del c. 2 del D. Lgs. 175/2016 che prevede, quale presupposto per valutare l’avvio di misure di razionalizzazione, la partecipazione in “società…
L'art. 6 del Decreto legge 17/06/2025, n. 84 ha previsto limitatamente all'anno 2025, una deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, consentendo ai comuni, che non avevano adottato entro il 28 febbraio 2025 la delibera di approvazione del prospetto delle aliquote dell'imposta municipale propria (IMU),…
Nel fornire riscontro con parere n. 158/2025/PAR ad un quesito in merito alle corrette modalità calcolo del monte salari dei Segretari comunali, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha ricordato che, secondo i consolidati orientamenti applicativi dell’ARAN (cfr. da ultimo anche l’orientamento applicativo del 31…
Come prevedibile, si è conclusa con un nulla di fatto la riunione odierna dell'Aran con i sindacati rappresentativi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Funzioni locali per il triennio 2022-2024. E dire che nel corso dell’incontro l’Aran aveva anche presentato una nuova proposta che prevedeva: - la…
In risposta alla richiesta di parere da parte di un Comune circa la procedura di assegnazione di alcuni fondi commerciali, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con Atto di segnalazione n. AS2089/2025, ha fornito importanti indicazioni circa i presupposti che devono essere valutati per inquadrare una determinata attività nell’alveo…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 251
- Successivo