vai al contenuto principale

Tutto sul servizio

Tutor in AzioNeoPA 

Cos’è

Il supporto prevede l’assistenza continuativa a distanza di un nostro esperto in modalità dedicata e personalizzata: tramite videochiamata saremo a disposizione per ogni approfondimento operativo e chiarimento a dubbi applicativi riferiti agli ambiti di competenza di NeoPA.

Come si svolge

Tutor in AzioNeoPA comporta la creazione di un canale di comunicazione dedicato attraverso cui condurre sessioni di assistenza personalizzata in modalità videochiamata, da programmarsi in base alle esigenze dell’ente. Il supporto prevede l’affiancamento del nostro esperto nel momento in cui state operando sulle pratiche oggetto del tutoring. È possibile usufruire del nostro intervento acquistando un numero predeterminato di ore che potranno essere impiegate in più sessioni di supporto. Le sessioni saranno programmate con un preavviso minimo di 4 giorni, con indicazione dei temi da affrontare. La durata minima di una sessione è di un’ora. Il supporto comprende anche la condivisione di materiale didattico, modelli, esempi pratici.

Quando si attiva

Nel caso di esigenze di supporto pratico continuativo, legate ad esempio all’interpretazione attuativa di un disposto normativo (es. limiti spesa di personale), all’assolvimento di adempimenti articolati e complessi (es. chiusura rendiconto), ovvero all’applicazione di nuove linee guida amministrative (es. PEF Tari), è possibile sottoscrivere l’abbonamento per disporre della collaborazione di un esperto dedicato a fornirvi assistenza applicata nei seguenti ambiti:

  • Personale
  • Contabilità
  • Tributi
  • Aziende Pubbliche

Rimani Aggiornato

Ormai non ci sono più dubbi sul fatto che l’articolo 45 del nuovo codice degli appalti includa anche le concessioni di lavori e servizi nell’ambito…

Il Ministro per la pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, ha firmato la nuova direttiva in materia di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici,…

Con la delibera n. 525 del 15 novembre 2023, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha richiesto il rapido adeguamento del sito web di un Comune…

Con Deliberazione n. 17/SEZAUT/2023/QMIG la Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie ha fornito i criteri per definire i casi in cui una entrata considerata vincolata,…

In data odierna il Ministero dell’interno ha pubblicato sul proprio sito alcune FAQ (frequently asked questions) elaborate d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica con…

In queste ultime settimane dell’anno i Comuni si apprestano ad ultimare i bilanci di previsione 2024-2026 da approvare entro il 31 dicembre (qui la notizia…