Nel recente atto di segnalazione AS2084/2025, l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha riscontrato, dall’analisi della relazione periodica sull’andamento dei servizi pubblici locali adottata da un Comune, alcuni affidamenti che prevedono durate molto lunghe (servizi cimiteriali affidati in house per 38 anni, dal 19/12/2005 al 31/12/2043; gestione farmacie…
Come noto, l’articolo 1, comma 161, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) ha previsto un’estensione della platea dei soggetti che possono accedere all’incentivo al posticipo del pensionamento introdotto dall’articolo 1, comma 286, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, prevedendo che tale misura possa applicarsi…
In seguito all'accredito da parte del Ministero dell'Interno della quota pari al 66% del Fondo di solidarietà comunale 2025, gli enti hanno rilevato alcune incongruenze rispetto ai dati pubblicati nella sezione "Pagamenti" della Finanza Locale. Le somme indicate sul portale, oltre a non corrispondere esattamente a quanto effettivamente gli enti…
Con il Documento per la consultazione 240/2025/R/RIF, ARERA ha fornito gli orientamenti in materia di riconoscimento del bonus sociale rifiuti. Il documento giunge a seguito della deliberazione 133 del 1° aprile scorso e fornisce moltissime informazioni relative al riconoscimento del bonus sociale. Tra le più rilevanti (e attese dai Comuni)…
Sono state pubblicate lo scorso 11 giugno quattro deliberazioni di Arera che attengono alla regolamentazione del servizio rifiuti e che ne caratterizzeranno, per i prossimi anni, le modalità di valutazione economica e relativo profilo tariffario. Gli interventi riguardano nello specifico: - Orientamenti sul riconoscimento del bonus sociale rifiuti (termine ricezione…
In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati due nuovi interessanti orientamenti applicativi concernenti il trattamento economico accessorio da corrispondere ai segretari comunali e provinciali. Con il primo di essi, il parere 34552, oltre a ribadire la perdurante applicabilità dell’istituto del “galleggiamento” nei confronti dei segretari comunali e…
Con un comunicato pubblicato in data odierna, l’ANCI fa sapere di aver fornito parere favorevole sul disegno di legge di riforma della carriera dirigenziale e del sistema di valutazione delle performance nella pubblica amministrazione. Detto parere favorevole, fa sapere il vice presidente Pella, è stato espresso a valle dell’accoglimento delle…
Dopo l’ennesimo nulla di fatto nell’incontro di ieri all’Aran per il rinnovo del contratto delle Funzioni locali, è intervenuto oggi Ignazio Messina, delegato Anci a Pubblica Amministrazione, personale e relazioni sindacali, per reclamare l’introduzione di misure specifiche finalizzate ad aumentare l’attrattività del comparto comunale. La differenza retributiva rispetto agli altri…
La nuova formulazione della disposizione di cui all’art. 13, co. 2, del DPR 487/1994 (come modificata dall’art. 1, co. 1, lett. n, del D.P.R. 16 giugno 2023, n. 82), secondo cui «Gli elaborati sono redatti in modalità digitale attraverso la strumentazione fornita per lo svolgimento delle prove», non è connotata…
Contrariamente a quanto avviene nelle normali procedure concorsuali, le graduatorie approvate all’esito delle procedure di interpello di cui all’art. 3-bis del D.L. n. 80 del 2021 non possono essere scorse qualora si rendano disponibili in seguito nuovi posti vacanti, poiché l’interpello medesimo deve essere rinnovato ogni volta che l’Amministrazione ravvisi…
Con un'interessante pronuncia resa lo scorso 26 marzo, il T.A.R. della Campania (Sezione prima della sede distaccata di Salerno) ha fornito alcune interessanti precisazioni in tema di diritto di accesso agli atti da parte dei consiglieri comunali e provinciali. Secondo i giudici deve anzitutto ritenersi illegittima una previsione regolamentare interna…
La qualifica della Tassa sui Rifiuti (TARI) come tributo in autoliquidazione o in regime di liquidazione d’ufficio è un tema ancora oggetto di incertezza normativa. A differenza di altri tributi locali come l’IMU, per i quali la Legge n.160/2019 stabilisce in modo esplicito l’obbligo di calcolo e versamento a carico…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 251
- Successivo