Con una circolare di ieri (9 aprile), l‘Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito all’applicazione della nuova disciplina introdotta dal decreto Milleproroghe (commi 9 e 10 dell’art. 16-ter del D.L. n. 162/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 8/2020) in materia di vice…
Dopo una circolare (la n. 8/E del 3 aprile 2020) che ha fatto molto discutere gli addetti ai lavori, l’Agenzia delle Entrate è tornata ieri sul tema del bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti previsto dall’articolo 63 del decreto-legge n. 18/2020. Con la risoluzione n. 18/E del 9…
Con 142 voti favorevoli, 99 contrari e 4 astenuti, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando l’emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1766, di conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. "Cura Italia"), sulla cui approvazione il Ministro per i rapporti con il Parlamento…
Nella giornata di ieri si sono svolte le sedute della Conferenza Stato Regioni e della Conferenza Unificata. In sede di Conferenza Unificata non si è giunti, però, ad alcun accordo. Dopo la trattazione del primo dei nove punti previsti dall’ordine del giorno Anci e Upi hanno abbandonato i lavori rappresentando…
La sospensione ope legis dei termini di tutti i procedimenti amministrativi pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, potrebbe rappresentare per molti una buona occasione per iniziare a ragionare sulla costituzione del fondo risorse decentrate dell’anno in corso. Al momento, del resto, le uniche…
Tra gli emendamenti al decreto “Cura Italia” votati ieri nella seduta della Commissione Bilancio del Senato, è stata inserita la proroga dei termini di approvazione sia del Rendiconto, che andrà al 30 giugno, sia del Bilancio di Previsione, da approvarsi entro il 31 luglio contestualmente alla deliberazione della salvaguardia degli equilibri di bilancio. In…
Nella seduta di ieri (7 aprile), la Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al decreto “Cura Italia” finalizzato a garantire (in via sperimentale e temporanea) una semplificazione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali e una riduzione dei tempi di accesso al pubblico impiego. A fissare le nuove…
Con deliberazione n. 30/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana ha fornito risposta ad un quesito concernente la possibilità di porre a carico del bilancio comunale il costo relativo al corso di formazione necessario per conseguire il rinnovo della “carta di qualificazione del conducente” (CQC)…
E’ stato firmato ieri l’Accordo tra l’Associazione bancaria italiana, l’Anci e l’Upi che prevede la possibilità di sospendere i pagamenti della quota capitale delle rate di rimborso dei mutui in scadenza nell’anno 2020 da parte di Comuni, Province, città metropolitane, comunità montane, unioni di comuni e consorzi fra enti locali…
Tra le disposizioni ulteriori contenute nel cosiddetto "Decreto Liquidità" approvato la scorsa notte dal Consiglio dei ministri, si rileva l’ampliamento del periodo di sospensione dal 23 febbraio al 15 maggio riferito al computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su…
Considerato che il D.L. “Cura Italia”, all’art. 107, comma 2 ha differito il termine per l’approvazione del bilancio di previsione al 31 maggio 2020, si ritiene differita altresì la scadenza per apportare modifiche al Regolamento TARI in virtù dell’art. 53, comma 16 della Legge 388/2000 che disciplina quanto segue: “Il…
Il Ministero dell’Istruzione, in considerazione dello stato di emergenza COVID-19 e delle costanti difficoltà operative in cui versano i Comuni, ha reso noto uno schema dettagliato riportante tutte le scadenze prorogate relative agli adempimenti legati agli interventi di edilizia scolastica, dai mutui BEI al Fondo progettazione.