Calendarizzata originariamente per la giornata di ieri, poi rimandata ad oggi 26 marzo ore 16, la seduta della Conferenza Unificata è stata nuovamente rinviata a martedì 31 marzo. L’ordine del giorno è stato integrato e segnaliamo che uno dei punti è l’intesa sullo schema di decreto del MIT relativo al…
È disponibile sul nostro canale YouTube NeoPA l’approfondimento del dott. Simone Pellegrin in merito alle novità sulla disciplina in materia di TARI derivanti dall'approvazione del Decreto Cura Italia. È possibile accedere al nostro canale YouTube attraverso il seguente link
Pubblichiamo il testo degli emendamenti al D.L. “Cura Italia” che l’Anci ha inviato ieri in Commissione Bilancio del Senato. Trattasi di un corposo pacchetto di proposte di modifica riguardanti vari argomenti: dalla salvaguardia degli equilibri finanziari degli enti locali, alle criticità di cassa, fino alla gestione del personale e alla…
Tra le iniziative che stiamo sviluppando per fruire in modo pratico e semplice del nostro supporto, abbiamo dato priorità agli strumenti telematici: siamo convinti che il superamento della fase drammatica che stiamo attraversando passi anche, o soprattutto, dal ripensare le modalità di collaborazione. Siamo pertanto orgogliosi di annunciare la creazione…
In seguito all'emanazione del D.L. “Cura Italia” che ha differito i termini per la determinazione delle tariffe TARI al 30 giugno 2020, con l’art. 107, comma 4 e ha introdotto, al comma 5, la facoltà per i Comuni di approvare per l’anno 2020 le tariffe già in vigore nel 2019…
L’art. 106 del DL 18/2020 (Decreto Cura Italia) estende a 180 giorni i termini per l’approvazione del bilancio di esercizio delle società di capitali (per l’approvazione del bilancio al 31.12.2019, il termine è pertanto da individuarsi nel 28 giugno prossimo). Anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie, il medesimo articolo…
È stata pubblicata la circolare dell’INPS n. 45 del 25 marzo 2020, recante istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19 (per lavoratori dipendenti e iscritti alla Gestione separata) e di permessi indennizzati di cui alla legge n. 104/1992, introdotti dagli articoli 23 e 24…
Con deliberazione n. 28/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania si è pronunciata in merito ad una richiesta di parere avente ad oggetto la possibilità di procedere a nuove assunzioni di personale in costanza di esercizio provvisorio. La Corte ha anzitutto premesso che in un…
È stata pubblicata oggi la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3/2020, con la quale il Ministero ha fornito una prima chiave di lettura delle ultime novità normative introdotte dal decreto-legge "Cura Italia" in materia di pubblico impiego, al fine di chiarirne la portata e assicurare…
Come anticipato nella nostra news di ieri, la problematica relativa alle modalità di utilizzo dell’avanzo di amministrazione per far fronte all'emergenza COVID-19 è stata presentata dall'Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia - ANPCI alla Commissione Bilancio del Senato che ha iniziato la trattazione nel corso della seduta odierna. Il documento,…
Il tempo necessario alla vestizione e svestizione (il c.d. "tempo tuta e doccia") deve essere incluso nell'orario di lavoro solo nel caso in cui il datore di lavoro abbia imposto al lavoratore di indossare determinati indumenti dallo stesso forniti, con il vincolo di tenerli sul posto di lavoro. Viceversa, laddove…
La Corte dei Conti - Sez. Lombardia si pronuncia con Parere n. 24/2020 sulla destinazione delle entrate da alienazione del patrimonio indisponibile. Le norme in materia di vincoli di destinazione dei proventi da alienazione del patrimonio disponibile (art. 1, comma 443 della legge n. 228/2012 e art. 56 bis, comma…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 238
- Pagina 239
- Pagina 240
- Pagina 241
- Pagina 242
- Successivo