La normativa recata dall'art. 53 del d.lgs. n. 165 del 2001, nel suo insieme, non vieta l'espletamento di incarichi extraistituzionali retribuiti, ma li consente solo ove gli stessi siano conferiti dall'amministrazione di provenienza ovvero da questa "preventivamente autorizzati", rimettendo al datore di lavoro pubblico la valutazione della legittimità dell'incarico e…
Si è tenuta ieri, 1° settembre, l'audizione informale di Anci presso la V° Commissione - Programmazione economica e bilancio - del Senato. Il documento presentato da Anci pone l'attenzione su diversi aspetti. Le principali criticità applicative legate agli strumenti finanziari aggiuntivi previsti in favore dei comuni, i temi su cui…
Con il documento presentato ieri in Commissione Bilancio al Senato (di cui vi abbiamo dato conto nella precedente notizia), l’Anci riconosce che il decreto legge n. 104/2020, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, costituisce un ulteriore ed importante passo nell’azione di sostegno all’economia a fronte della crisi…
Con Decreto del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, adottato in data 31 agosto 2020 sono state definite le quote di contributi assegnati per le spese di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa…
La seduta della Conferenza Unificata di ieri, 31 agosto, ha visto l’approvazione delle “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID19 in materia di trasporto pubblico”. Oltre alle indicazioni tecniche riassunte nel Comunicato disponibile sul sito del MIT evidenziamo che è…
Con Ordinanza n. 15983 del 27 luglio 2020, la Cassazione si è espressa in merito ai contenuti della delibera di assimilazione dei rifiuti speciali che definisce i criteri qualitativi e quantitativi affinché questi ultimi siano considerati equivalenti ai rifiuti urbani e quindi conferibili al pubblico servizio. Nel caso oggetto della…
Il Comune deve respingere la richiesta di ostensione completa, tramite l’istituto dell’accesso civico, degli atti di valutazione dei dirigenti comunali. Lo ha chiarito il Garante della privacy con il parere n. 147 del 29 luglio 2020. Al riguardo, giova infatti rammentare che, ai sensi della normativa di settore, «chiunque ha…
E’ stato pubblicato in G.U. 27 agosto 2020 n. 213 il decreto del Ministero dell’interno recante “Definizione dei parametri per la determinazione delle tipologie dei piccoli comuni che possono beneficiare dei finanziamenti previsti dalla legge 6 ottobre 2017, n. 158.” relativo ai fondi per la valorizzazione, riqualificazione e recupero dei…
E’ stato avviato ieri, 26 agosto, il percorso di conversione in legge del D.L. 104/2020 con la prima seduta in sede referente della Commissione Bilancio in Senato. Il D.L. “Agosto” prevede l’emanazione di numerosi documenti attuativi; DPCM e decreti ministeriali che dovranno disporre in merito a procedure e scadenze per…
"Se in sede di regolamentazione dell’orario di servizio, l’ente decide che all’interno dello stesso, per tutti i servizi e per tutti gli uffici, non sono ricomprese comunque le giornate dì festività infrasettimanale, le stesse non possono essere prese in considerazione neppure ai fini dell’articolazione settimanale dell’orario di lavoro del personale…
L’art. 99 D.L. “Agosto” sposta ulteriormente i termini per la riscossione coattiva, modificando il termine previsto all’art. 68 co. 1 del D.L. n. 18/2020 al 15 ottobre (nella prima stesura del decreto era stato fissato al 31 maggio, poi modificato in 31 agosto in forza della modifica intervenuta ai sensi…
Con deliberazione 108/2020/PRSE la Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei Conti ha disposto il ricalcolo, da parte dell’Ente, del FCDE 2018 a rendiconto a seguito dell’attività di verifica che i magistrati hanno condotto sul rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2018. Dai controlli effettuati è emerso…