Le risorse aggiuntive per centri estivi e contrasto alla povertà educativa stanziate con l'art. 105 del D.L. Rilancio, la cui erogazione è stata definita con il successivo Decreto Ministeriale 25 giugno 2020, giungono ora alla fase di monitoraggio e rendicontazione. Il Dipartimento per le politiche della famiglia con il Messaggio n…
Con la recente deliberazione n. 123/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata a ribadire che la mancata costituzione del Fondo per le risorse decentrate nell’anno di riferimento fa sì che tutte le risorse di natura variabile, ivi incluse quelle da “riportare a nuovo”,…
In riferimento al fondo per il finanziamento dei sistemi di videosorveglianza dei Comuni, costituito ai sensi dell'art 35-quinquies del D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 convertito in Legge 1° dicembre 2018 n. 132, è stata emanata dal Ministero dell'Interno la Circolare dell'11 settembre 2020 che chiarisce alcuni aspetti afferenti l'iter di…
Con comunicato in data odierna la Finanza locale ha reso note le quote di contributo, anno 2020, da riconoscere ai comuni a titolo di spettanze derivanti dalla partecipazione all’attività di accertamento fiscale per l’anno 2019. Le quote di competenza di ciascun Ente sono già pubblicate sul sito del Ministero dell'interno…
L’UPI ha elaborato un interessante documento recante “Linee di indirizzo per l'applicazione del lavoro agile nelle province”, con cui si forniscono alcune utili indicazioni alle Province con l’obiettivo di favorire il rientro in servizio della maggior parte del loro personale, in considerazione delle manifeste carenze di risorse umane più volte manifestate dagli…
Con deliberazione n. 85/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha escluso categoricamente la possibilità che l’organo di revisione eserciti un controllo ex post, “ora per allora”, su un contratto integrativo già sottoscritto ed applicato dall’ente. I Giudici contabili hanno infatti ricordato che, trascorsi quindici giorni dal…
Il Covid-19 non ha fermato la rilevazione dei procedimenti disciplinari da parte dell’Ispettorato per la Funzione pubblica. Diversamente da quanto accaduto negli anni precedenti, però, i dati sono stati integralmente trasmessi dalle amministrazioni per via telematica, in modo più rapido e semplice, grazie all’implementazione di “Procedimenti disciplinari”, la banca dati…
Tra le varie novità normative di questo anno convulso in materia di TARI, si aggiunge quanto previsto dal D.Lgs. n. 116/2020 che, in attuazione della direttiva (UE) 2018/851 e della direttiva (UE) 2018/852, è intervenuto a modificare, tra gli altri, gli artt. 183 e 198 D.Lgs. n. 152/2006 in materia…
Conclusasi la pausa parlamentare per le elezioni regionali e il referendum, è ripreso ieri l’esame in Commissione Bilancio al Senato del ddl n. 1925, di conversione del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia (c.d. decreto “Agosto”). Pubblichiamo qui il fascicolo degli…
Con circolare n. 106 del 23 settembre 2020, l’Inps ha reso noto di aver attivato, sul portale web dell’Istituto, un nuovo servizio per la comunicazione, da parte dei lavoratori dei settori privato e pubblico, della variazione dell’indirizzo di reperibilità durante l’evento di malattia comune, ai fini della possibile disposizione della…
In passato la Corte di Cassazione (cfr. sentenza 7 agosto 2006 nr. 17774) ha affermato la esigibilità da parte del datore di lavoro pubblico di attività corrispondenti a mansioni inferiori quando le stesse abbiano carattere marginale e rispondano ed esigenze organizzative (di efficienza e di economia del lavoro) ovvero di…
In sede di conversione del D.L. "Semplificazioni" (D.L. n. 76/2020), il Senato ha previsto una importante modifica al comma 791 lett. a) dell’art. 1 L. n. 160/2019 riguardante la possibilità di accesso alle informazioni tributarie per lo svolgimento delle attività di riscossione. L’art. 17 bis D.L. "Semplificazioni" recita infatti: "Al fine di…