Con deliberazione n. 364/2021, l’ANAC ha evidenziato come la consulenza tecnica d’ufficio, in quanto mezzo di indagine riconducibile nell’ambito degli atti giudiziari, è esclusa dall’accesso civico generalizzato disciplinato dal Decreto trasparenza (c. 2 art. 5 D. Lgs. 33/2013). “L’accesso a tale atto”, specifica l’Autorità Anticorruzione, “è disciplinato da regole autonome…
Due recenti sentenze della Sezione Lavoro della Cassazione confermano l’obbligo, per le società in house, di assumere personale tramite procedure concorsuali o selettive, secondo le previsioni inserite inizialmente nell’art. 18 bis del DL 112/2008, poi riprese nell’art. 19 del TUSP. Con la prima delle due citate sentenze, la n. 12414/2021,…
Si arricchisce di tre nuovi pronunciamenti la sezione “Pareri e note circolari” del sito istituzionale del Dipartimento della funzione pubblica. Riportiamo di seguito una sintesi delle conclusioni (a tratti anche sorprendenti) cui è giunto il Dipartimento con i citati pareri. La revoca della domanda di pensionamento in “quota 100” rende…
Ottime pratiche che possono diventare benchmark di riferimento, ma anche tante criticità da migliorare, come l’insufficiente valutazione degli impatti esterni e interni dello smart working e la necessità di progettare percorsi formativi mirati dei dirigenti. In sintesi: grande capacità di reazione organizzativa in risposta all'emergenza Covid, ma poco monitoraggio degli…
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha ultimato questa mattina l’esame in sede referente del DDL di conversione del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. Tra i vari emendamenti…
Superate le scadenze per l’approvazione del rendiconto 2020 e la certificazione del Fondone Covid, è tempo di rimettersi in marcia per la prossima rendicontazione: il bilancio consolidato 2020. In collaborazione con Technical Design e Studio AP-PA abbiamo organizzato per il prossimo 8 giugno un webinar che ci vedrà tra i…
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 6 maggio 2021, n. 61, di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in…
Il bonus sociale è stato introdotto dall’articolo 57-bis, comma 2 della Legge di conversione del D.L. 124/2019 che ha previsto quanto segue: "Al fine di promuovere la tutela ambientale in un quadro di sostenibilità sociale, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente assicura agli utenti domestici del servizio di…
Con la sentenza n. 18320-21 depositata l'11 maggio, la Corte di Cassazione si è espressa sulla controversa questione della qualificazione di agente contabile di albergatori e gestori di strutture ricettive che incassano e versano al Comune l'imposta di soggiorno, ponendo l’attenzione sul mancato riversamento delle somme riscosse che, in base…
Con Decreto del 7 maggio scorso, il MEF ha reso disponibili i coefficienti di aggiornamento per i fabbricati a valore contabile, in ottemperanza a quanto stabilito all’art. 1 co. 746 L. 160/2019. Si ricordi infatti che la normativa in materia di IMU stabilisce che per i fabbricati classificabili nel gruppo…
In previsione della prossima emanazione del nuovo DL "Semplificazioni", considerato dal Governo la prima “pietra miliare” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta ha evidenziato come il riordino del sistema di programmazione adottato dagli enti pubblici rappresenti una priorità di intervento al fine di…
La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 3682/2021 offre interessanti spunti interpretativi ed applicativi circa la portata del c. 2 dell’art. 192 del D. Lgs. 50/2016; tale disposizione prevede che le stazioni appaltanti, ai fini dell'affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in…