La rotazione dei dirigenti è necessaria per prevenire la corruzione. È quanto ha ribadito l'Autorità Nazionale Anticorruzione, richiamando un importante comune altoatesino per la mancata rotazione dei dirigenti negli uffici a più elevato rischio di corruzione. Con un Atto del Presidente approvato al termine di un procedimento di vigilanza in…
Prosegue il negoziato per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Locali per il triennio 2019-2021. Nell’ultimo incontro, svoltosi l’8 giugno scorso, l’Aran ha consegnato alle OO.SS. un nuovo testo decisamente più completo e strutturato del precedente, in cui compaiono per la prima volta il valore e il numero dei differenziali…
Come per la precedente edizione, anche la rilevazione di quest’anno contiene una serie di controlli di tipo automatico sul rispetto del limite al trattamento accessorio dell’anno 2016 (limite previsto dall’articolo 23, comma 2 del D.Lgs. 75/2017). Al fine di rendere verificabile il rispetto del suddetto limite di spesa vengono infatti…
Con sentenza 5158/2022, il TAR Lazio ha ritenuto che per gli atti regolamentari e normativi dei Comuni non sussiste un obbligo giuridico di provvedere a fronte del quale può maturare un silenzio-inadempimento suscettibile di sindacato giurisdizionale. Infatti, dato che con tali atti l’Ente opera scelte di natura politica, non è…
Con deliberazione n. 96/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha evidenziato che “il legislatore, per il tramite dell’art. 33, comma 2 del D.L. 34/2019 (convertito dalla legge n.58/2019), ha predeterminato, già in sede normativa, senza alcun margine di discrezionalità in capo all’Ente, i parametri…
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato quest’oggi la circolare n. 25 del 10 giugno 2022, contenente le istruzioni per l’inserimento delle informazioni relative al Conto annuale 2021 nel sistema informativo costituente la banca dati del personale (SICO - Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche). Come di consueto,…
Con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 40572981 del 09.06.2022 sono stati approvati gli elenchi di 135 Piani di intervento, presentati dai Comuni - in forma singola o aggregata – e ammessi alla fase di attuazione del progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni” (FASE…
È stato pubblicato il Vademecum per le società in house redatto a seguito del protocollo di intesa tra ANAC e Consiglio Nazionale del Notariato siglato lo scorso 2 maggio. Il documento è stato predisposto con la finalità principale di coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di altri atti…
Nel dare riscontro ad una richiesta di parere in ordine alla sussistenza di una causa di incompatibilità (ai sensi dell’art. 63 comma 1 n. 2 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000) in capo ad un consigliere comunale, libero professionista, al quale, prima delle consultazioni elettorali, veniva affidato…
Con la sentenza n. 433/02/2022 la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha chiarito che l'ente locale intestatario di immobili soggetti al pagamento dell’IMU ha l'onere di dimostrare che per essi vi siano i requisiti oggettivi e soggettivi ai fini del riconoscimento dell'esenzione di essi dal tributo prevista per gli alloggi…
La recente deliberazione n. 76/2022 PAR della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per il Lazio, effettua un utile quadro riepilogativo delle condizioni e delle modalità di ricapitalizzazione di società partecipate da amministrazioni pubbliche quando queste ultime conseguono un risultato di esercizio negativo, tale da portare il capitale…
Con la recente ordinanza n. 18138 del 6 giugno 2022, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ritenuto fondate le censure mosse dai ricorrenti rispetto all’esclusione a priori dei lavoratori a tempo determinato dall’ambito delle valutazioni utili alla progressione economica. Ribadendo quanto affermato in passato con la sentenza n. 7584/2022, i…