E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 182 del 21 luglio 2020 il Decreto recante "Criteri e modalità di riparto del Fondo, avente una dotazione di 3,5 miliardi di euro, istituito presso il Ministero dell'interno dall'art. 106 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, per concorrere ad assicurare ai comuni,…
In un contesto “ideale” in cui ordine, chiarezza e rigore dovrebbero essere i principi conduttori di tutto il sistema della Pubblica Amministrazione non sarebbe necessario dover sottolineare un concetto come quello evidenziato dalla Sezione regionale di controllo per la Toscana nella delibera 60/2020/PRSP del 2 luglio 2020. Nell’ambito dell’attività di…
Con un avviso pubblicato sul portale del Dipartimento del Tesoro è data notizia di una ulteriore proroga della scadenza per l’acquisizione dei provvedimenti di revisione periodica delle partecipazioni pubbliche e per il censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti al 31/12/2018. Gli enti, in fase di compilazione, hanno segnalato numerose incoerenze relative…
Con il documento di studio denominato “L’applicazione ragionata della disciplina della preallerta nelle società a controllo pubblico ai tempi del covid-19”, pubblicato oggi sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e consultabile qui, il Gruppo di lavoro sul “Programma di valutazione del rischio di crisi aziendale…
Con un’operazione del tutto analoga a quella compiuta nel 2018 in relazione al personale del comparto Funzioni Locali, l’art. 57 dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL dei dirigenti delle Autonomie locali sottoscritta ieri prova a semplificare le modalità di costituzione del Fondo per il salario accessorio attraverso un’operazione…
Pubblichiamo la relazione illustrativa e la relazione tecnica che accompagnano il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”.
L’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL dei dirigenti dell’Area delle Funzioni Locali sottoscritta ieri dall'Aran e dalle OO.SS. contiene anche alcune previsioni di carattere ordinamentale di notevole impatto organizzativo, come ad esempio quella che disciplina i contenuti delle attività di sovrintendenza e coordinamento assegnate dal TUEL ai segretari comunali…
La riduzione della base imponibile per gli immobili inagibili e quella prevista per gli immobili di interesse storico-culturale sono cumulabili e pertanto l’IMU deve essere quantificata considerando il 25% della base imponibile. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14279/2020. La questione muoveva da un avviso…
Dopo una lunga e difficile trattativa svoltasi interamente in videoconferenza, è stata finalmente sottoscritta oggi l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 2016-2018 della dirigenza dell’Area delle Funzioni Locali, la quale ricomprende tre distinte categorie di dirigenti molto differenti tra loro: dirigenti di regioni ed enti locali, segretari comunali e…
A seguito dell’intesa in Conferenza Stato-Città ed in attesa della pubblicazione del relativo Decreto il Mef ha reso nota la Nota Metodologica che individua i criteri e le modalità di riparto del fondo tra i comuni, le unioni di comuni e le comunità montane, sulla base degli effetti dell’emergenza COVID-19…
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”. La versione definitiva del provvedimento si compone di 65 articoli suddivisi in 4 titoli e conta numerose misure in materia di contratti pubblici e digitalizzazione…
Il Senato ha approvato nel pomeriggio di oggi la legge di conversione del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) confermando lo slittamento del termine di approvazione dei bilanci di previsione – e quindi anche degli adempimenti tributari – dal 31 luglio al 30 settembre. Regolamenti tributari, aliquote IMU e tariffe TARI…
