E' stato adottato il Decreto 3 maggio 2021 relativo ai contributi erariali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti…
Con Deliberazione n. 26/2021/PRSP (riportiamo un estratto) i Magistrati contabili della Corte dei Conti - Sez. Regionale di Controllo per il Molise - hanno richiamato i presupposti di legittimità dell'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità soffermandosi, in particolare, sulle "regole" che controllano l'autonomia discrezionale di alcune scelte praticabili dall'Ente nel…
Le utenze non domestiche che intendono avvalersi della facoltà di fuoriuscire dal servizio pubblico di raccolta di cui all’articolo 238 comma 10 del TUA devono comunicare tale scelta al Comune entro il 31 maggio, come stabilito dall’articolo 30 comma 5 del D.L. Sostegno che ha altresì fissato al 30 giugno…
L’eventuale trasferimento di risorse per la copertura di costi sostenuti dalla società partecipata per l’erogazione di un servizio pubblico, ulteriori rispetto a quelle originariamente definite e programmate tra ente committente e la stessa società, assumono carattere straordinario ancorché previste nel contratto di servizio; come tale, il trasferimento ricadrebbe nelle ipotesi…
Cambia ancora la normativa che regola il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni, sia in regime ordinario che emergenziale. Il Governo, infatti, durante il Consiglio dei Ministri svoltosi il 29 aprile scorso, ha approvato un decreto-legge (il c.d. decreto “Proroghe”) che apporta diverse modifiche alla disciplina dello smart working introdotta dall’articolo…
Negli ultimi giorni diversi Comuni in procinto di espletare le procedure concorsuali (alcune delle quali bandite prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 44/2021) per l’assunzione di nuovo personale a tempo indeterminato si stanno chiedendo se sia possibile derogare all’utilizzo di strumenti informatici e digitali per lo svolgimento delle prove…
Con un comunicato pubblicato in data odierna sul proprio sito istituzionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha così riassunto le principali novità introdotte dal DL “Proroghe” in materia di lavoro agile: • la norma non limita, ma anzi esalta - stante il perdurare del contesto emergenziale che ancora affligge il…
“Può ritenersi senz’altro fruibile in modo frazionato il permesso durante il lavoro agile”. È questo il chiarimento fornito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro in risposta ad un comunicato pubblicato pochi giorni prima dalle OO.SS.. Con nota protocollo n. 7152 del 26 aprile 2021, l’INL ha infatti evidenziato che, se da un…
Con riferimento alle risorse straordinarie riconosciute alle amministrazioni comunali per fare fronte all’emergenza pandemica, e che saranno oggetto della prossima certificazione (scadenza 31 maggio 2021), si segnala questo interessante approfondimento pubblicato oggi sul sito del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
È stato pubblicato in G.U. il D.L. del 30 aprile 2021, n. 56, c.d. Decreto “Proroghe”, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
Il Ministero dell'Interno ha comunicato in data odierna che è stata disposta l'erogazione della prima quota del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2021 pari al 66% del totale dovuto per ogni Comune. I mandati di pagamento saranno disposti nel corso del mese di maggio solo per gli enti in…
Il Consiglio dei Ministri convocato per oggi ha approvato nella tarda mattinata il tanto atteso DL "Proroghe" iscritto all'ordine del giorno come "DECRETO-LEGGE: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi". Il nuovo testo, integrato di ulteriori disposizioni rispetto alla precedente versione, prevede all'articolo 3 il differimento dei termini per l'approvazione…