Con 215 voti favorevoli e 16 contrari, l'Assemblea del Senato ha rinnovato nella notte la fiducia al Governo approvando l'emendamento interamente sostitutivo degli articoli della prima sezione del ddl n. 2448 di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024. Il testo…
Sono disponibili da oggi sul portale RGS nuove FAQ relative alla Certificazione Covid 19. Le indicazioni pubblicate in data odierna sono relative a: Addizionale TEFA non dovuta sulle riduzioni TARI finanziate dal Fondone COVID e dal fondo di cui art. 6 D.L. 73/2021. (Faq 39) E’ specificato che il tributo…
L’Aran ha pubblicato ieri sul proprio sito istituzionale la Circolare N. 2/2021 diretta a tutte le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165 del 2001, con ad oggetto: “Misurazione della rappresentatività sindacale ai sensi dell’art. 43 del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 - Rilevazione…
Con l’entrata in vigore della legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 (D.L. 146/2021 conv. con modificazioni dalla L. 215/2021) è stata di fatto già confermata la modifica legislativa all’art. 1 co. 741 L. 160/2019 in materia di esenzione dell’abitazione principale in caso di scissione…
Con 229 voti favorevoli e 28 contrari, l'Assemblea, giovedì 23 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva, nel testo trasmesso dalla Camera, del ddl n. 2483, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 152/2021 sull'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per…
È in arrivo il nuovo Decreto Milleproroghe con una serie di novità anche per la pubblica amministrazione e il posticipo della scadenza del 31 gennaio 2022 come termine ultimo per l’adozione dei Piao è forse la più attesa di esse. Erano state infatti proprio Regioni, Anci e Upi a chiedere…
In un clima di rassegnazione totale in cui chi sceglie di rispettare la norma attualmente in vigore approva il bilancio di previsione entro il 31 dicembre, con poche certezze ed in assenza di tariffe TARI 2022 elaborate sulla base di un PEF 2022-2025 validato, e chi è in maggiore difficoltà prende…
Il Report della seduta straordinaria della Conferenza Stato-città di oggi pomeriggio conferma il differimento dei termini di approvazione del Bilancio di Previsione 2022-2024 al 31 marzo 2022.
In vista del 31 dicembre è fondamentale per i comuni ragionare sugli effettivi utilizzi dei fondi COVID realizzati nel corso del 2021, sia per le quote (Fondone Covid e Ristori) trasferite nell’anno sia per le eventuali quote di avanzo vincolato al 31.12.2020, derivanti dalla certificazione 2020, applicate al Bilancio in…
È stata siglata in data odierna la Preintesa di Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Centrali, periodo 2019/2021 (la prima relativa del triennio contrattuale di riferimento). Tra le diverse novità, la principale riguarda il nuovo sistema di classificazione del personale, con il quale sono stati ricondotti ad unità i…
Con il Comunicato del 17 dicembre scorso il Ministero dell'Interno ha fornito precise indicazioni per la generazione del CUP tramite Template in particolare con riferimento agli investimenti destinati all'efficientamento energetico ed allo sviluppo territoriale sostenibile. All'interno della Missione 2 del PNRR sono confluite le linee di finanziamento relative a interventi…
Con sentenza n. 29283/2021, la Cassazione ha stabilito che, ai fini del riconoscimento della ruralità degli immobili, non conta la loro destinazione effettiva ma soltanto la classificazione A6 (per l'abitativo) ovvero D10 (per la destinazione speciale). La questione muoveva dall’impugnazione di un avviso di accertamento ICI emesso da un Comune…