Con Decreto 18 gennaio 2022 è stato assegnato ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti il contributo per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, per l’anno…
Con sentenza n. 2080 del 18 gennaio 2022, la Prima Sezione Penale della Cassazione ha confermato la condanna di un Sindaco per il reato di abuso d’ufficio per via del mancato rinnovo, per fini ritorsivi e discriminatori, dell'incarico di responsabile dell'Area Vigilanza del Comune. I Giudici hanno ricordato in premessa…
Sono disponibili da oggi i dati del Fondo di Solidarietà Comunale per l'anno 2022. Come di consueto gli enti troveranno sul portale della Finanza Locale - Banche dati enti locali - le voci di dettaglio del FSC tra cui la quota relativa allo sviluppo dei servizi sociali. Risulta essere ancora…
Con riferimento ai Comuni che hanno già approvato le tariffe TARI 2022, il MEF all’interno delle linee guida per la determinazione dei fabbisogni standard relativi all’anno 2022 (pubblicate il 31 dicembre scorso e consultabili cliccando qui) ha evidenziato che: “Vale la pena di evidenziare che nel caso in cui gli…
Pubblichiamo le proposte emendative dell’ANCI inviate nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera dei deputati al decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” cd milleproroghe. Oltre alla modifica della misura dell’accantonamento a FCDE per gli anni 2022 e 2023, l'Associazione presieduta…
L’accertamento sulle abitazioni principali non è sempre agevole dato che, oltre al requisito della residenza, gli Enti devono verificare anche la destinazione a dimora abituale della famiglia del soggetto passivo. A complicare il tutto ciò si aggiungono i casi di residenza in due differenti abitazioni, nello stesso Comune o in…
Con la recente sentenza n. 1307 del 17 gennaio 2022, la Sezione Lavoro della Cassazione ha riaffermato il principio per cui «in tema di pubblico impiego privatizzato, l’annullamento in autotutela ai sensi dell’art. 21-novies L. 241/1990 di un concorso pubblico, per vizi di legittimità riscontrati dalla P.A. rispetto agli atti…
Che le novità introdotte dal D.M. 17 marzo 2020, attuativo dell’art. 33, comma 2, del D.L. 34/2019 in tema di capacità assunzionali per i Comuni (criterio della sostenibilità finanziaria), determinino alcune difficoltà di coordinamento con la normativa ancora oggi applicabile alle Unioni di Comuni, è questione nota agli addetti ai…
In adempimento a quanto previsto dal comma 1 dell'art. 1 del decreto-legge n. 80 del 2021, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha emanato in data odierna la circolare n. 4/2022, con la quale si forniscono alle Amministrazioni titolari dei singoli interventi chiarimenti sulle modalità, le condizioni e i…
Sono disponibili sul sito web del Garante - nella sezione “Covid-19 e protezione dei dati” (https://www.gpdp.it/temi/coronavirus/faq) - alcune nuove FAQ relative al trattamento dei dati nel contesto lavorativo (pubblico e privato) nell’ambito dell’emergenza sanitaria. Queste tutte le Faq pubblicate finora: 1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea…
Con deliberazione n. 6/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha escluso la possibilità di non computare nel tetto di spesa di cui all’art. 23, co. 2, del D.Lgs. n. 75/2017 le risorse destinate all’istituzione di una posizione organizzativa pagata con i fondi (ministeriali, regionali…
La legge n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021, ha introdotto a far data dal 21 dicembre u.s. un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a “svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive” nell'impiego di lavoratori autonomi occasionali. In particolare, al comma 1 dell’art. 14 del D.Lgs. n…