Via al nuovo censimento delle autovetture di servizio in uso alle amministrazioni pubbliche: i dati aggiornati vanno trasmessi entro il prossimo 18 marzo sull’apposita piattaforma digitale. Parte oggi ufficialmente il censimento 2022, con l’invito del Dipartimento della Funzione pubblica a tutte le amministrazioni a provvedere alla comunicazione dei dati riferiti…
La disposizione che ha esteso l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS -CoV-2 agli ultra cinquantenni è rivolta alla generalità della popolazione appartenente a quella fascia di età, a nulla rilevando la eventuale qualifica professionale posseduta. Ne sono destinatari, dunque, tutti i soggetti (cittadini italiani e di altri Stati…
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato il Comunicato relativo alla pubblicazione dei dati provvisori desunti da fonte F24 e fonte ACI per la compilazione dei modelli relativi alla certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno 2021, di cui all’articolo 1, comma 827, della legge…
Il 21 gennaio scorso ARERA ha pubblicato sul proprio sito internet la Deliberazione 15/2022/R/Rif con la quale viene introdotto il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (TQRIF). Con le nuove disposizioni l’Autorità fissa…
L’aumento dei costi dell’energia sta mettendo in grossa difficoltà anche i Comuni, per cui il Parlamento ha deciso di accogliere la richiesta dei Sindaci di prorogare fino al 31 maggio la scadenza del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione (scadenza oggi fissata al 31 marzo). La proroga sarà recepita…
Arriveranno entro il mese di febbraio le linee guida della Funzione pubblica destinate ai piccoli Comuni, fino a 5.000 abitanti, con i criteri di ammissibilità normativi ed economico-finanziari per candidarsi al Fondo di 30 milioni previsto per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026 per le assunzioni a tempo determinato…
Nell’ambito dei lavori di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe (Decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228), ieri le Commissioni riunite I e V della Camera hanno approvato il seguente emendamento: “Dopo il comma 5, aggiungere il seguente: 5-bis. A decorrere dall'anno 2022, i comuni, in deroga all'articolo 1, comma 683,…
A far data da oggi, 15 febbraio, tutti i lavoratori del settore pubblico e privato che hanno compiuto 50 anni di età, soggetti quindi (dallo scorso 8 gennaio 2022) all’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da Covid-19, per accedere al luogo di lavoro, devono possedere e sono tenuti ad…
Dallo scorso venerdì molti enti avevano segnalato il malfunzionamento della piattaforma GLF-BDAP da utilizzarsi per la presentazione delle richieste di contributo da parte degli enti per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio la cui scadenza originaria era prevista per oggi, 15 febbraio…
L’Anci ha pubblicato in data odierna il suo 31° Quaderno operativo dal titolo "Le regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni di personale", contenente istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica predisposte per dare una visione organica a una materia in continua evoluzione. Il volume vuole offrire ai Comuni e…
Con l’ordinanza n. 2966 del 01-02-2022, la Cassazione civile Sez. VI - 5, ha stabilito che il proprietario del bene detenuto da terzi in quanto oggetto di abusiva occupazione, è tenuto al versamento IMU in quanto l'occupazione abusiva di un immobile non costituisce una giusta causa di esenzione dal pagamento…
“Neutralizzare gli oneri per i rinnovi contrattuali dal computo della spesa di personale ai fini della determinazione delle facoltà assunzionali” previste dal Pnrr. È questa la richiesta che i presidenti dell’Anci Antonio Decaro, dell’Upi Michele De Pascale e della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga, hanno recapitato tramite lettera ai ministri…