Con deliberazione n. 10/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha evidenziato che le risorse destinate al potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali che il comma 799 dell’art. 1 della legge n. 178/2020 (legge di bilancio per il 2021) attribuisce agli Ambiti sociali territoriali…
La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, nell’adunanza del 24 febbraio 2022, ha approvato le “Linee guida” e l’annesso “Questionario”, cui devono attenersi, ai sensi dell'art. 1, comma 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria per il 2006), gli Organi di revisione economico-finanziaria degli…
La pubblicazione in G.U. del Decreto 1 marzo 2022, n. 17 "Decreto Energia" lascia ancora in sospeso gli enti alle prese con la quadratura della parte corrente del bilancio di previsione 2022-2024 o con le operazioni tese ad assicurare la tenuta del documento di programmazione già approvato. Gli importi erano…
Con l’ord. 38985/2021, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di affidamento del servizio di riscossione e accertamento dei tributi locali, spetta al concessionario la legittimazione processuale per le controversie derivanti dall’attività svolta. In altre parole, qualora il Comune, in applicazione dell’art. 52 D.Lgs. 446/1997 in materia di…
Nel ribadire le condizioni che devono sussistere affinché possa configurarsi un genuino appalto di opere o servizi ai sensi dell’art. 29, comma 1, del D.Lgs. n. 276 del 2003, con la recente ordinanza n. 3768/2022 la Cassazione ha affermato che le disposizioni contenute nel citato art. 29 non possono ritenersi…
Nelle adunanze dell’8 e del 17 febbraio 2022, la Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato è stata chiamata ad esprimere un parere sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante “Individuazione e abrogazione degli adempimenti relativi ai piani assorbiti dal piano integrato di attività e…
La Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei conti, con la recentissima deliberazione n. 31/2022 PAR, ha espresso il proprio orientamento rispetto al caso presentato da un Comune, il quale aveva formulato richiesta di parere circa la sostenibilità di un intervento di soccorso finanziario a favore della…
Con sent. 4084/2021, la Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia ha stabilito che i contribuenti hanno diritto al rimborso delle somme versate e non dovute anche qualora abbiano provveduto al pagamento del tributo a seguito di emissione di un avviso di pagamento. Nella specie, un contribuente, in aderenza ai principi…
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto 11 gennaio 2022 della Presidenza del Consiglio dei ministri -Dipartimento della funzione pubblica di “Individuazione dei valori soglia ai fini della determinazione delle capacità assunzionali delle province e delle città metropolitane”. Sulla base di quanto disposto…
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe, recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
La Commissione Tributaria Regionale dell'Abruzzo, settima sezione, con la sentenza n. 8 del 25 gennaio 2022 ha stabilito che i contribuenti che concedono in locazione una parte dell'immobile, con regolare contratto, hanno diritto all'esenzione IMU prevista per l’abitazione principale se permangono i requisiti della dimora abituale e della residenza sul…
Con Comunicato n. 2 del 28 febbraio 2022 il Ministero dell'interno - Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - annuncia una ulteriore proroga del termine entro cui presentare le richieste di contributo, per l'annualità 2022, per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del…