A firma della Ministra Azzolina è la ripartizione dei 30 milioni aggiuntivi sul Fondo unico per l'edilizia scolastica previsti dal DL Rilancio. Il fondo è ripartito sulla base della popolazione studentesca per Comuni, Province e Città Metropolitane che contano un numero pari o superiore ai 10.000 studenti sul proprio territorio.
L’Aran ha pubblicato recentemente l’ottavo rapporto sul monitoraggio della contrattazione integrativa nel lavoro pubblico, il primo totalmente dedicato alla contrattazione integrativa effettuata sulla base dei CCNL della tornata contrattuale 2016-2018. Il documento si compone di due parti: la prima, a carattere sintetico, fornisce i dati e le elaborazioni sulla trasmissione…
Con la delibera n. 161/2020/PAR depositata ieri la Sezione regionale di controllo della Calabria chiarisce che l’intervento dei Comuni a sostegno dei canoni di locazione degli immobili in uso alle Forze Armate possa essere solo parziale e pro quota. La materia dell’ordine pubblico e della sicurezza è intestata in via…
È stata pubblicata ieri la circolare Inps n. 90 del 30 luglio 2020, con la quale l’Istituto ha fornito le prime istruzioni applicative circa la parziale detassazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici, da applicarsi all’imponibile dei trattamenti di fine servizio (TFS) con importo fino a 50.000 euro…
Si moltiplicano i pareri delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti in merito alla corretta applicazione della nuova disciplina limitativa delle assunzioni introdotta dall’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019 e dal relativo decreto attuativo del 17 marzo 2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27 aprile…
Come noto, l’ultimo periodo del comma 2 dell’art 33 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito nella legge 28 giugno 2019, n. 58, ha previsto che il limite al trattamento accessorio di cui all'articolo 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017 debba essere adeguato, in aumento o in diminuzione,…
Nell’ambito della riforma della riscossione introdotta dalla Legge n. 160/2019, è stabilito (all’art. 1 co. 803) che debbano essere posti a carico dei contribuenti gli oneri della riscossione, ossia le spese sostenute dall’Ente impositore per l’attività di riscossione, unitamente agli interessi di mora. La disciplina di riferimento si colloca in…
Con deliberazione 66/2020/PAR la Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per la Liguria ha confermato come le spese di progettazione definitiva ed esecutiva debbano trovare iscrizione a carico degli stanziamenti relativi all’opera complessiva prevista a titolo II della spesa. La disamina delle disposizioni normative previste ai punti 5.3.12,…
Anche IFEL, attraverso una nota di risposta ad un Comune, ha confermato quanto da noi sostenuto (si veda news pubblicata in data 1° luglio 2020 qui) in merito all’applicazione delle tariffe TARI per l’anno 2020 agli studi professionali, inseriti nella categoria “banche ed istituti di credito” dall’articolo 58-quinquies del D.L. 124/2019…
Con la recente deliberazione n. 104/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto ha confermato la perdurante applicabilità dell’art. 11-bis, comma 2, del D.L. n. 135/2018, anche alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal c.d. “Decreto crescita”. Invero, afferma il Collegio, la disposizione in esame appare…
La Sezione regionale di controllo per l’Abruzzo della Corte dei conti, con deliberazione n. 157/2020, ha ribadito il divieto di copertura delle passività che emergono, durante la fase liquidatoria, in capo ad organismi partecipati (nel caso specifico società e consorzio) da enti pubblici. Nello specifico, i magistrati contabili hanno evidenziato…
Con deliberazione n. 65/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Liguria ha affermato il seguente principio di diritto: la previsione di cui all’art. 9, comma 28, D.L. 78/2010 costituisce limite di spesa, riferito alle assunzioni a tempo determinato, non abdicabile per effetto dell’art. 50, comma 4,…