In relazione all’adempimento di analisi e revisione periodica delle società partecipate ex art. 20 del D. Lgs. 175/2016, da completarsi entro fine anno, riscontriamo un’importante raccomandazione della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, formulata nella recente deliberazione n. 315/2025/VSG: la predisposizione delle schede di sintesi…
Con la pubblicazione della Deliberazione n. 20/SEZAUT/2025/QMIG la Sezione Autonomie della Corte dei Conti ha finalmente sciolto il dubbio interpretativo legato all'applicazione del comma 863 della legge di bilancio 2019 che prevede: "863. Nel corso dell'esercizio l'accantonamento al Fondo di garanzia debiti commerciali di cui al comma 862 è adeguato…
Con la recente sentenza n. 27189 del 10 ottobre 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha affermato i seguenti due principi di diritto: a) «In tema di pubblico impiego privatizzato, la disciplina di cui all'art. 19, comma 6, del d.lgs. n. 165 del 2001, con riferimento ai rapporti di lavoro…
Ai fini della verifica del rispetto dei principi di correttezza e buona fede da parte del datore di lavoro pubblico che conferisca incarichi con determinazioni negoziali di natura privatistica scegliendo tra più aspiranti, deve ritenersi imprescindibile che l’Amministrazione dia contezza dei criteri della scelta con una congrua motivazione, trovando applicazione…
Con la recente deliberazione n. 317/2025/PAR della Sezione di controllo per la Lombardia, i magistrati della Corte dei conti hanno raccomandato di condurre revisioni periodiche delle partecipate che ricomprendano tutte le società che presentino i requisiti indicati dal TUSP; tra queste vi rientrano, per espressa previsione normativa, le società indirettamente…
Al fine di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, il Presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, ha diffuso quest’oggi una tabella di confronto tra le novità inserite nella ipotesi di CCNL 2022-2024 degli enti locali e il CCNL vigente 2019-2021. Dal punto di vista normativo, il testo proposto dall’Agenzia ai sindacati il…
Anche per l'anno 2025 sono confermate le tempistiche per l'adempimento previsto dall’art. 6 dell’allegato A alla Deliberazione ARERA 386/2023/R/RIF, come integrata e modificata dalle Deliberazioni 133/2025/R/RIF, 176/2025/R/RIF e 355/2025/R/RIF, cui sono chiamati a rispondere i Comuni in qualità di Gestori della tariffa e del rapporto con gli utenti. Nello specifico,…
Risponde di danno erariale il segretario comunale che omette di approfondire e segnalare all’attenzione degli organi deliberativi del Comune la temerarietà dell’azione giudiziale che l’ente intende intraprendere. È quanto statuito dalla Sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Basilicata con sentenza n. 51/2025. Al riguardo, precisa infatti la Corte, non…
I Comuni sono tenuti a trasmettere entro il 14 ottobre 2025 il Prospetto delle aliquote IMU per l’anno 2025, attraverso il Portale del Federalismo Fiscale, ai fini della pubblicazione sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). La pubblicazione entro tale termine rappresenta una condizione imprescindibile per l’applicazione delle…
ARERA ha messo a disposizione degli operatori del settore la versione preview del TOOL MTR-3 2026-2029 contenente gli schemi di raccolta dei dati tariffari da trasmettere all'Autorità ed i fogli di calcolo per la determinazione delle entrate tariffarie di riferimento del terzo periodo regolatorio 2026-2029 (MTR-3) delle proposte tariffarie. Come…
Entro il 14 ottobre 2025 i Comuni sono tenuti a trasmettere in via telematica al Ministero dell’Economia e delle Finanze le delibere tariffarie relative alla TARI e all’IMU. Si tratta di un termine perentorio, previsto dall’art. 13, comma 15-ter, del D.L. 201/2011, ai fini della pubblicazione sul Portale del Federalismo…
Il lungo ed impegnativo percorso di adozione del sistema di contabilità Accrual è entrato nella fase pilota così come prevista dalla milestone M1C1-118 della Riforma 1.15 PNRR. Una tappa importante che vedrà gli enti sperimentatori, individuati con determina del Ragioniere generale dello Stato n.259/2024, affrontare il primo vero adempimento operativo:…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 258
- Successivo
