Con riferimento alle risorse straordinarie riconosciute alle amministrazioni comunali per fare fronte all’emergenza pandemica, e che saranno oggetto della prossima certificazione (scadenza 31 maggio 2021), si segnala questo interessante approfondimento pubblicato oggi sul sito del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
È stato pubblicato in G.U. il D.L. del 30 aprile 2021, n. 56, c.d. Decreto “Proroghe”, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
Il Ministero dell'Interno ha comunicato in data odierna che è stata disposta l'erogazione della prima quota del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2021 pari al 66% del totale dovuto per ogni Comune. I mandati di pagamento saranno disposti nel corso del mese di maggio solo per gli enti in…
Il Consiglio dei Ministri convocato per oggi ha approvato nella tarda mattinata il tanto atteso DL "Proroghe" iscritto all'ordine del giorno come "DECRETO-LEGGE: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi". Il nuovo testo, integrato di ulteriori disposizioni rispetto alla precedente versione, prevede all'articolo 3 il differimento dei termini per l'approvazione…
È variata sensibilmente rispetto alle bozze circolate nei giorni scorsi la versione definitiva del DL “Proroghe” approvata questa mattina dal Consiglio dei Ministri (si veda la nostra news precedente). Qualche novità si registra anche sul fronte della disciplina del lavoro agile applicabile nel settore pubblico. Innanzitutto viene disposta la proroga…
Con una recente nota formulata in risposta ad una richiesta di chiarimenti di Utilitalia, la Struttura di indirizzo, monitoraggio e controllo sull’applicazione del Tusp, operante presso il Dipartimento del Tesoro – MEF, ha precisato che, con riferimento ai settori regolati da Arera, si applicano le disposizioni in materia di separazione…
"Ai fini della convalida dell’atto viziato da insufficiente motivazione, va posta la distinzione: a) se l’inadeguatezza della motivazione riflette un vizio sostanziale della funzione (in termini di contraddittorietà, sviamento, travisamento, difetto dei presupposti), il difetto degli elementi giustificativi del potere non può giammai essere emendato, tantomeno con un mero maquillage…
Nell’ambito della disciplina concessoria per le infrastrutture di comunicazione elettronica e diritti di passaggio, l’art. 86 co. 3 D.Lgs. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) prevede che “[…] Gli elementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e le altre infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, di cui agli articoli…
Il Dipartimento della funzione pubblica ha aggiornato ieri la sezione pareri e note circolari del proprio sito istituzionale, aggiungendovi tre nuovi pronunciamenti concernenti diverse questioni afferenti il lavoro pubblico. Riportiamo di seguito una sintesi delle conclusioni cui è giunto il Dipartimento con i citati pareri. Inammissibilità del collocamento in aspettativa…
È all'esame del Consiglio dei Ministri una bozza di decreto che provvede, vista la straordinaria necessità e urgenza, alla proroga di alcuni termini di prossima scadenza al fine di garantire la continuità dell'azione amministrativa. Nel contenuto della bozza, tra gli altri, è previsto che i termini per la deliberazione del bilancio di previsione 2021-2023…
L’art. 1 co. 747 L. 160/2019, confermando quanto già era stato previsto all’art. 13 D.L. 201/2011 a seguito della modifica intervenuta con la L. 208/2015, prevede la riduzione della base imponibile IMU per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in…
Nuova proroga fino al 30 settembre 2021 della disciplina del lavoro agile emergenziale contenuta nell’articolo 263 del D.L. 34/2020 (attualmente fissata al 30 aprile), ma con il superamento delle percentuali minime di utilizzo negli uffici pubblici decise dal governo precedente: secondo quanto si apprende l’esecutivo starebbe ragionando su questa ipotesi,…
