Con l’ordinanza n. 23 del 2 novembre 2020 (resa nota solo di recente), il Tribunale di Massa ha sollevato questione di legittimità costituzionale, sotto il profilo della possibile violazione dell’art. 3 della Costituzione, dell’art. 20, comma 9, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, nella parte in cui esclude…
Con deliberazione n. 14/2021/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha escluso la possibilità di riconoscere al personale gli incentivi per funzioni tecniche di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 nel caso della c.d. “amministrazione diretta”. Il Collegio ha infatti ricordato che l’amministrazione diretta ricade,…
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha approvato quest’oggi un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021. Il testo - si legge nella nota diffusa da Palazzo Chigi - in continuità con gli…
Con un comunicato pubblicato ieri sul proprio sito istituzionale, l’Inail ha reso noto che sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale. L’art. 19 del d.l. n. 183 del 31 dicembre…
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 26 febbraio 2021, n. 21 di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe, recante la "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della…
“La necessità di poter procedere urgentemente ad assunzioni straordinarie con regole semplificate”: questa l’esigenza che il presidente dell’Anci Antonio Decaro rappresenta in una lettera inviata al ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, alla quale allega un documento elaborato dall’Associazione. Decaro ricorda il ruolo dei Comuni “per la ripresa socio-economica…
Il premier Mario Draghi ha firmato il nuovo Dpcm con le restrizioni anti Covid che sostituisce quello del 14 gennaio scorso. L’ok al provvedimento è arrivato nel pomeriggio, dopo la cabina di regia che lo ha visto confrontarsi con i suoi ministri prima del decisivo incontro tra Governo e Regioni…
La Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Campania, con deliberazione n. 25/2021 PAR, ha rilasciato un interessante parere in merito agli interventi di sostegno finanziario straordinario adottabili nei confronti di un’azienda speciale. Nello specifico, i magistrati contabili hanno fornito il loro orientamento rispetto al quesito posto…
Contrariamente a quanto affermato in precedenza dalle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti della Campania (v. delibera n. 97/2020/PAR) e del Veneto (v. delibera n. 104/2020/PAR), la Sezione regionale di controllo della Toscana ha escluso, con la recente delibera n. 1/2021/PAR, che i comuni privi di posizioni dirigenziali…
Nella tarda serata di ieri è stata diffusa una prima bozza del nuovo Dpcm che sostituirà quello del 14 gennaio scorso, in scadenza il prossimo 5 marzo. Il nuovo Dpcm conferma (art. 23) la possibilità di svolgimento “in presenza” delle prove selettive delle procedure concorsuali bandite dalle pubbliche amministrazioni, purché…
Il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, ha scritto al capo di gabinetto del Mise per chiedere informazioni in merito ad un apposito Dpcm, previsto dall’ultima legge di bilancio, che prevede l’assegnazione ai Comuni di 10 milioni di euro per consentire nel 2021 assunzioni straordinarie di personale, a tempo determinato, per…
Sono solo 54 su 162, pari al 33,3%, le amministrazioni statali monitorate attraverso il Portale della performance del Dipartimento della Funzione pubblica che alla scadenza del 31 gennaio 2021 fissata dal “Decreto Rilancio” hanno pubblicato i POLA, Piani organizzativi del lavoro agile. Lo ha reso noto quest’oggi il Dipartimento della…