Il 31 gennaio prossimo coincide con due importanti scadenze previste dal legislatore ma che non riguardano la totalità degli enti. 1. Comunicazione Ristori COVID su Pareggio di Bilancio Comunicazione da inviare a pareggio.rgs@mef.gov.it relativa alle eventuali rettifiche da apportare agli importi che la Ragioneria Generale dello Stato ha, in alcuni…
Con deliberazione n. 3/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha chiarito che “gli accantonamenti per la copertura e il pagamento degli incentivi derivanti dal maggior gettito accertato e riscosso relativo all’IMU e alla TARI ex art. 1, c. 1091, della legge n.145/2018 e degli…
La redazione del Bilancio di Previsione 2022-2024 è caratterizzata ancora una volta da un problema ormai divenuto una costante: la notevole difficoltà di potere disporre, in tempi consoni alle scadenze previste dal processo di approvazione del documento stesso, del Piano Economico Finanziario della TARI e delle relative tariffe, queste ultime…
Numerose sono le richieste di chiarimento che riceviamo in questi giorni in merito all’applicazione delle disposizioni di cui ai commi da 583 a 587 dell’articolo 1 della legge n. 234/2021 (legge di bilancio per il 2022), le quali, come noto, hanno previsto che le indennità di funzione dei Sindaci metropolitani…
Nel ribadire il principio di diritto secondo il quale “la motivazione degli atti di individuazione delle posizioni organizzative da parte degli enti locali deve essere operata ed espressamente motivata anche con riferimento ad una valutazione comparativa degli aspiranti alle posizioni stesse”, la Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza…
Pur ribadendo l’impossibilità di finanziare iniziative di assistenza tecnica a valere sulle risorse del PNRR, la nuova circolare della Ragioneria Generale dello Stato pubblicata in data odierna, la n. 6 del 24 gennaio 2022, informa le amministrazioni pubbliche che in base a quanto previsto dall’art. 9, comma 2, del D.L…
I Magistrati della Corte dei Conti – Sezione Regionale di controllo per il Piemonte sono tornati ad evidenziare l’importanza della corretta procedura di calcolo da seguire per la quantificazione del FCDE in sede di rendiconto al fine di non mettere a rischio gli equilibri di bilancio. Rammentiamo che il punto…
Che fosse ragionevole e auspicabile si era già detto in precedenza, che la conferma arrivasse “in tempo utile” non era invece scontato. Così il Decreto Sostegni ter, all’articolo 12 “Utilizzo nell’anno 2022 delle risorse assegnate agli Enti locali negli anni 2020 e 2021” prevede: “1. Le risorse del fondo di…
Facendo seguito alla nostra precedente News pubblicata il 23/12/2021 Doppia abitazione principale e IMU: una nuova disciplina normativa dove abbiamo fatto emergere le nuove difficoltà per Enti nell’effettuare i controlli sulle dichiarazioni presentate dai coniugi aventi residenze in comuni diversi per determinare l’immobile da considerare esente in forza dell’art. 5 decies…
Nella mattinata di oggi, dopo una lunga attesa, ARERA ha pubblicato sul proprio sito ufficiale il Testo Unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). Si tratta del testo che introduce un set di obblighi minimi che tutti i gestori del servizio integrato di…
Come disposto da ARERA con Deliberazione 334/2021/A, i Comuni che gestiscono solo le tariffe TARI e/o lo spazzamento stradale non erano tenuti al versamento del contributo di funzionamento relativo all’anno fiscale 2020 (il cui termine era fissato al 2 novembre 2021) ma solo alla compilazione e al caricamento dei dati…
La Giurisprudenza di legittimità continua a confermare il suo discutibile orientamento secondo il quale non è possibile riconoscere l’esenzione IMU a favore dei coniugi, non legalmente separati, che hanno stabilito la loro residenza in Comuni diversi. Nell’ordinanza 1199 del 17/01/2021, rinviando ad altre pronunce (Ord. 17408/2021; Ord. 21873/2020; Ord. 4166/2020)…
