Alla fine della scorsa settimana ARERA ha pubblicato sul proprio sito gli ultimi elementi per poter procedere alla predisposizione del Piano Finanziario TARI 2022-2025 (qui la notizia). Visto l’approssimarsi della scadenza per l’approvazione del bilancio di previsione, ad oggi ferma al 31 dicembre, i Comuni si pongono ora il problema…
La Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per il Veneto, con deliberazione n. 182/2021 PAR, affrontando i quesiti posti da un’amministrazione comunale, ha confermato che la procedura prevista dall’art. 5 del D. Lgs. 175/2016 concernente la formalizzazione di motivazioni analitiche per l’acquisizione di partecipazioni, si applica, come da tenore…
Contrariamente a quanto affermato di recente dal Dipartimento della funzione pubblica in riscontro ad una richiesta di parere avanzata dal Comune di Lucca (si veda la nostra precedente news pubblicata in data 9 giugno 2021), la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ritiene preclusa la possibilità…
Con ordinanza n. 33095 del 10 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha riaffermato il seguente principio di diritto: "In materia di pubblico impiego privatizzato, l'amministrazione è tenuta al rimborso delle spese legali sostenute dal dipendente assolto in esito ad un processo penale solo quando i fatti oggetto dell'imputazione siano…
Con la recente ordinanza n. 32950 del 9 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito (cfr. fra le tante Cass. nn. 15902/2018; 4890/2018; 28085/2017; 12724/2017; 12556/2017; 14591/2016; 2550/2015; 11198/2015) che il diritto del pubblico dipendente a percepire l'indennità di posizione sorge solo se la P.A. datrice di lavoro ha…
Lo scorso 2 novembre con sentenza n. 31218, la Corte di Cassazione si è espressa relativamente all’assoggettamento alla TARI delle aree scoperte adibite al transito e al magazzinaggio dei container. Nel caso di specie, il contribuente ricorreva contro gli avvisi di accertamento emessi dal Comune per le annualità dal 2014…
Nel corso della seduta di ieri (9 novembre), la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l’esame in sede referente del disegno di legge n. 2394 di conversione del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante…
In data odierna la Ragioneria Generale dello Stato ha diramato un comunicato relativo al Modello RISTORI COVID-19/2021. Parallelamente al Fondone COVID sono state gestite nel corso degli anni 2020 e 2021 le somme erogate agli enti a titolo di ristoro specifico per determinate tipologie di spesa (Solidarietà alimentare, sanificazione, straordinario PM,…
In vista della scadenza per la ricognizione delle società partecipate e la predisposizione del piano di razionalizzazione 2021, Neopa, in collaborazione con Technical Design e Studio AP-PA, ha organizzato un webinar dedicato. Nel corso dell’incontro, alla luce dei più recenti riferimenti giurisprudenziali e di prassi, si approfondiranno i temi relativi…
Con la pubblicazione in G.U. n. 267 del 9/11/2021 della Legge 9 novembre 2021, n. 156 di conversione del DL. 121/2021, cosiddetto "Decreto Infrastrutture" è stata confermata la facoltà di deliberare variazioni di bilancio relative alle risorse trasferite agli enti a titolo di Fondone COVID fino al 31 dicembre 2021…
Con la recente deliberazione n. 131/2021 PRSP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Sicilia, si è espressa in merito all’accantonamento prudenziale a fondo perdite partecipate operato da un Comune a fini prudenziali, prima ancora dell’effettiva approvazione, da parte dell’Assemblea della società partecipata, del bilancio di…
Con Comunicato n. 2 in data odierna la Finanza Locale ha reso note le somme ripartite tra i comuni beneficiari destinate ad interventi riferiti alla messa in sicurezza di edifici e territorio in seguito allo scorrimento della graduatoria delle opere ammissibili per l'anno 2021 (ultimo aggiornamento 25 agosto 2021). Il…