Con la Sentenza del 22/02/2022 n. 418 la Commissione Tributaria Regionale Puglia Sezione/Collegio 26 ha chiarito che ai fini ICI “il valore dell'area edificabile è dato dal valore complessivo dei fabbricati che ivi possono essere costruiti, con particolare riferimento alla somma complessiva realizzabile dalla loro vendita, meno il costo complessivo…
Se si considerano, da una parte, la marcata specialità della disciplina in materia di installazione dei mezzi pubblicitari e occupazioni suolo pubblico (D.P.R. 495/1992; D.Lgs. 507/1993) che prescrive regole e obblighi pianificatori specifici, volti a tutelare anche le esigenze dell'assetto del territorio e delle sue caratteristiche abitative, estetiche, ambientali e…
Nel dare continuità al principio, più volte affermato da questa S.C. (v., ex aliis, Cass. n. 18817/2018), secondo cui in tema di pubblico impiego privatizzato l’art. 52 del d.lgs. n. 165 del 2001 assegna rilievo solo al criterio dell’equivalenza delle mansioni, con riferimento alla classificazione prevista in astratto dai contratti…
Con nota dell’8 marzo scorso, il Ministero della Transizione Ecologia ha dato riscontro all’interpello ambientale formulato da Regione Piemonte concernente la corretta gestione dei rifiuti urbani prodotti dalle utenze domestiche in caso di recupero da parte di imprese che agiscono al di fuori del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti…
Contrariamente a quanto affermato poco tempo fa dalla Prima Sezione Penale nella sentenza n. 2080 del 18 gennaio 2022 (udienza del 06/12/2021), la Sesta Sezione Penale della Cassazione è giunta recentemente alla conclusione che il tenore letterale della nuova norma incriminatrice (art. 323 cod. pen) e il significato che alla…
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato una nuova FAQ in relazione alla corretta indicazione in Certificazione degli utilizzi del fondo per agevolazioni TARI UND di cui art. 6 DL 73/2021. Il Decreto 28 ottobre 2021 n. 273932 prevede che gli impegni di spesa 2021 corrispondenti alle agevolazioni TARI UND…
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la nuova FAQ 47 ponendo l'attenzione sul rischio di duplicazione delle maggiori spese COVID indicate in certificazione 2021 ma finanziate da FPV determinatosi nell'anno 2020 e già registrato nella certificazione 2020 alla voce "Quota fondo ex art. 106, DL n. 34/2020 e art…
Il soggetto affidatario del servizio di accertamento e riscossione non ha legittimità processuale se viene impugnato un atto emesso dall’ente impositore: lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10198/2022. I giudici rilevano infatti che, nel caso di specie, l’avviso di accertamento dal quale è originato il contenzioso era…
Oggi, a seguito delle procedure di controllo, l’Aran, le confederazioni sindacali e la Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi) hanno sottoscritto l’Accordo per la specifica regolazione di raccordo del personale profili informazione, che entrerà in vigore dall’8 aprile 2022. L’Accordo riguarda il personale dipendente dalle Amministrazioni ricomprese nei comparti di contrattazione…
Con l’ordinanza n. 10400 del 31/03/2022 la Cassazione civile Sez. VI - 5, torna a pronunciarsi in tema di individuazione del soggetto passivo dell'IMU per un bene immobile ancora detenuto dall'ex concessionario a seguito della risoluzione del contratto di locazione finanziaria. La questione è stata oggetto di molteplici pronunce della…
La recente sentenza del TAR Sicilia n. 964/2022 si è incentrata sull’importanza della documentazione a corredo del Piano di razionalizzazione periodica delle partecipate (art. 20 D. Lgs. 175/2016), evidenziando l’essenzialità delle motivazioni in essa esplicitate ai fini delle decisioni circa il mantenimento o la dismissione delle società. Il caso affrontato…
Durante la seduta odierna, il Consiglio dei Ministri ha autorizzato il Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta a esprimere il parere favorevole del Governo in merito all’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni centrali (amministrazioni statali, compresi gli enti pubblici non economici e…
