Come già anticipato nella nostra news del 18.02.2022, la Legge di bilancio 2022, n. 234 del 30 dicembre 2021 è intervenuta con l’art. 1 commi 2 – 3 – 4, in materia di IRPEF prevedendo la revisione dell’imposta in riferimento agli scaglioni e alle detrazioni. In particolare al comma 7 ha…
Dovrebbe entrare nel vivo questa settimana l’esame in commissione Bilancio al Senato del DDL di conversione del decreto-legge n. 4/2022, recante “misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli…
Debutta oggi “PArliamo", la nuova newsletter del Dipartimento della Funzione pubblica dedicata ai dipendenti pubblici, realizzata in collaborazione con Formez PA. PArliamo è uno strumento di aggiornamento dei dipendenti su tutte le principali novità che riguardano il lavoro pubblico e la riforma, dalla formazione ai contratti, ed è accompagnata dall'attivazione…
Con la recente sentenza n. 39/2022, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Toscana ha fornito una puntuale ricostruzione del dato normativo relativo al conferimento degli incarichi di supporto alla direzione politica all’interno degli enti locali (incarichi ex articolo 90 del decreto legislativo n. 267 del 2000). In linea…
Con la recente deliberazione n. 24/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Emilia Romagna ha precisato che l’operatore comunale di mobilità, riconducibile alla figura dell’ausiliario del traffico, assunto con contratto a tempo indeterminato ed incaricato, con provvedimento del Sindaco, di svolgere funzioni di prevenzione ed accertamento delle…
Con la sentenza n. 51 del 19/01/2022 la Commissione Tributaria Regionale per la Liguria Sezione/Collegio 3, ha confermato, in linea con la giurisprudenza maggioritaria, che la soggettività passiva IMU deve essere attribuita alla società di gestione del fondo comune di investimento “essendo, di conseguenza, tenuta ad eseguire tutti gli adempimenti…
La Ragioneria generale dello Stato ha pubblicato due nuove Faq relative agli effetti del riaccertamento ordinario dei residui sulla Certificazione dei fondi COVID in scadenza il prossimo 31 maggio. In sede di redazione della Certificazione Fondone anno 2020 di cui art. 39 c.2 DL 104/2020 gli enti hanno indicato come…
Con deliberazione n. 10/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha evidenziato che le risorse destinate al potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali che il comma 799 dell’art. 1 della legge n. 178/2020 (legge di bilancio per il 2021) attribuisce agli Ambiti sociali territoriali…
La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, nell’adunanza del 24 febbraio 2022, ha approvato le “Linee guida” e l’annesso “Questionario”, cui devono attenersi, ai sensi dell'art. 1, comma 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria per il 2006), gli Organi di revisione economico-finanziaria degli…
La pubblicazione in G.U. del Decreto 1 marzo 2022, n. 17 "Decreto Energia" lascia ancora in sospeso gli enti alle prese con la quadratura della parte corrente del bilancio di previsione 2022-2024 o con le operazioni tese ad assicurare la tenuta del documento di programmazione già approvato. Gli importi erano…
Con l’ord. 38985/2021, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di affidamento del servizio di riscossione e accertamento dei tributi locali, spetta al concessionario la legittimazione processuale per le controversie derivanti dall’attività svolta. In altre parole, qualora il Comune, in applicazione dell’art. 52 D.Lgs. 446/1997 in materia di…
Nel ribadire le condizioni che devono sussistere affinché possa configurarsi un genuino appalto di opere o servizi ai sensi dell’art. 29, comma 1, del D.Lgs. n. 276 del 2003, con la recente ordinanza n. 3768/2022 la Cassazione ha affermato che le disposizioni contenute nel citato art. 29 non possono ritenersi…