Nell’ambito dei lavori di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe (Decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228), ieri le Commissioni riunite I e V della Camera hanno approvato il seguente emendamento: “Dopo il comma 5, aggiungere il seguente: 5-bis. A decorrere dall'anno 2022, i comuni, in deroga all'articolo 1, comma 683,…
A far data da oggi, 15 febbraio, tutti i lavoratori del settore pubblico e privato che hanno compiuto 50 anni di età, soggetti quindi (dallo scorso 8 gennaio 2022) all’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da Covid-19, per accedere al luogo di lavoro, devono possedere e sono tenuti ad…
Dallo scorso venerdì molti enti avevano segnalato il malfunzionamento della piattaforma GLF-BDAP da utilizzarsi per la presentazione delle richieste di contributo da parte degli enti per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio la cui scadenza originaria era prevista per oggi, 15 febbraio…
L’Anci ha pubblicato in data odierna il suo 31° Quaderno operativo dal titolo "Le regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni di personale", contenente istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica predisposte per dare una visione organica a una materia in continua evoluzione. Il volume vuole offrire ai Comuni e…
Con l’ordinanza n. 2966 del 01-02-2022, la Cassazione civile Sez. VI - 5, ha stabilito che il proprietario del bene detenuto da terzi in quanto oggetto di abusiva occupazione, è tenuto al versamento IMU in quanto l'occupazione abusiva di un immobile non costituisce una giusta causa di esenzione dal pagamento…
“Neutralizzare gli oneri per i rinnovi contrattuali dal computo della spesa di personale ai fini della determinazione delle facoltà assunzionali” previste dal Pnrr. È questa la richiesta che i presidenti dell’Anci Antonio Decaro, dell’Upi Michele De Pascale e della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga, hanno recapitato tramite lettera ai ministri…
Con l’ordinanza 1951/2022, la Cassazione ha ammesso la possibilità di cumulare TOSAP/COSAP e ICP/CIMP considerato il presupposto impositivo ICP (comune anche al canone sostitutivo dell’imposta) costituito dalla diffusione dei messaggi pubblicitari nell’esercizio di una attività economica svolta allo scopo di promuovere la domanda di beni e servizi o finalizzati a…
Nel corso della seduta di ieri, le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera dei Deputati hanno iniziato la votazione degli emendamenti relativi al disegno di legge di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Milleproroghe). Tra le proposte…
Con Ordinanza n. 2257 del 26 gennaio 2022, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, già respinto in primo e in secondo grado, presentato da un contribuente in relazione ad un avviso di accertamento TARI 2014 con il quale un Comune contestava il mancato pagamento del tributo per un…
A poche settimane dalla scadenza delle tutele e in netto ritardo rispetto al calendario definito dal legislatore, il Ministero della Salute ha emanato, di concerto con il Ministero del Lavoro ed il Ministero per la Pubblica Amministrazione, il Decreto Interministeriale del 3 febbraio 2022, con il quale sono individuate le…
Con Circolare n. 14 del 10 febbraio 2022, il Ministero dell’Interno fornisce le istruzioni per la presentazione della certificazione inerente il rimborso dell’I.V.A. sui servizi non commerciali. In considerazione della fiscalizzazione del contributo per il rimborso dell’I.V.A. per: i comuni delle regioni a statuto ordinario (stabilita con decreto legislativo 14 marzo 2011,…
Monitorare attentamente le modalità di funzionamento degli strumenti introdotti a sostegno degli enti locali, l’efficacia della loro attuazione e le eventuali ulteriori necessità che dovessero emergere sui territori. È questo l’obiettivo del tavolo di lavoro appena istituito, coordinato congiuntamente dal Dipartimento della Funzione pubblica e dal Dipartimento degli Affari regionali…