L’accesso civico generalizzato, ossia la possibilità di ogni cittadino di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni, non può essere causa di intralcio al loro buon funzionamento. È uno strumento che “va usato con buona fede e senza malizia”, affinché non si crei una sorta di effetto boomerang…
Come previsto all'art. 1 comma 581 delle Legge 30 dicembre 2021 n. 234 - Legge di Bilancio 2022 è stato istituito un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2022 in favore dei comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna con…
Tra gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio al decreto Sostegni-ter troviamo la proroga al 30 Aprile 2022 del termine per l’invio delle domande da parte dei comuni per i contributi sulla rigenerazione urbana previsti dall’art. 1, commi dal 534 al 541 della Legge di Bilancio 2022. In data odierna il Ministero dell'Interno…
Con l’emendamento 13.0.28 approvato dalla Commissione Bilancio del Senato nella seduta del 15 marzo 2022, è stata inserita nella Legge di conversione del DL 4/2022 (cd Decreto Sostegni ter) una importante integrazione alle disposizioni che regolano gli interventi di razionalizzazione e di sostegno finanziario delle aziende speciali e delle istituzioni…
Con la sentenza del 28/02/2022 n. 254, la Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna Sezione 13 in merito al contraddittorio preventivo in ambito TARI, richiama il principio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione secondo il quale "in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'Amministrazione finanziaria…
La Commissione Bilancio del Senato ha concluso nella notte l'esame del ddl di conversione del decreto-legge n. 4/2022 recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei…
Tra le numerose modifiche approvate la notte scorsa dalla Commissione Bilancio del Senato al testo del decreto “Sostegni-ter” (D.L. 4/2022), figura anche l’introduzione del nuovo articolo 12-bis contenente alcune disposizioni innovative finalizzate a colmare l'attuale carenza di segretari comunali e provinciali. Queste in sintesi le principali novità: al fine di sopperire con urgenza all’attuale carenza…
Nel nuovo testo del decreto “Sostegni-ter” risultante dalle modifiche approvate in sede referente c’è anche una deroga temporanea al regime di inconferibilità previsto dall’art. 7, comma 1, del D.Lgs. n. 39/2013, a tenore del quale «a coloro che nei due anni precedenti siano stati componenti della giunta o del consiglio…
La riduzione per mancato svolgimento del servizio di raccolta scatta automaticamente anche in assenza di una previsione in regolamento: lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5940/2022. Richiamando la norma TARI (art. 1 co. 656 e 657 L. 147/2013), la Cassazione afferma che sia in caso di…
L’Anci ha pubblicato in data odierna il suo 33° Quaderno operativo con il quale viene delineato un utile quadro d’analisi delle indicazioni fornite dall’Anac per la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (o della apposita sezione del PIAO), attraverso un esame compiuto e ragionato delle…
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha formulato le proprie osservazioni in merito al Ddl relativo alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021; di particolare interesse e rilievo le indicazioni riferite alla disposizione del Ddl che prevede la delega al Governo per l’emanazione di un decreto legislativo di riordino della…
La Commissione tributaria provinciale di Siracusa, con sent. 240/2022, ha ritenuto provata la non edificabilità di un terreno, ai fini IMU, per la mancata contestazione da parte del Comune circa la natura agricola del fondo, alla luce della regola posta dall’art. 115 codice procedura civile applicabile anche nel giudizio tributario…