Con la sentenza del 23/03/2022 n. 1388 la Commissione Tributaria Regionale Lazio Sezione/Collegio 8 in tema di esenzione dall'IMU per gli immobili-merce in difetto della dichiarazione precisa che “condizione necessaria per l'ottenimento del beneficio fiscale in oggetto, è l'obbligo dichiarativo. Si tratta di un preciso e specifico onere formale, espressamente…
In data odierna, concluse le procedure di controllo, l’Aran e le parti sindacali hanno sottoscritto in via definitiva il testo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Centrali, periodo 2019/2021. Gli elementi maggiormente caratterizzanti di tale nuovo contratto collettivo sono i seguenti: a) il nuovo sistema di classificazione…
Domenica 12 giugno 2022 (il 26 giugno eventuali ballottaggi) si terrà la tornata di elezioni amministrative che coinvolgerà complessivamente 980 amministrazioni comunali. Sempre il 12 giugno gli elettori saranno chiamati a decidere su cinque referendum popolari abrogativi. Data l’importanza dell’appuntamento amministrativo per quasi nove milioni di votanti (8.932.624 per la…
Con deliberazione 80/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha evidenziato che la disposizione di cui all’art. 1, comma 557, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, prevedendo un rapporto di lavoro che costituisce un unicum nel panorama del pubblico impiego, non può che operare…
Con uno stringato comunicato pubblicato il 29 aprile scorso sulla piattaforma PerlaPA, la Funzione Pubblica ha reso noto alle amministrazioni pubbliche che la scadenza degli adempimenti “Rilevazione permessi ex L. 104/92” e “Gedap” è stata ulteriormente prorogata al 31 maggio 2022.
Con la sent. 3036/2022 la CTR Campania ha statuito in merito alla sussistenza dell'obbligo del pagamento della TARI da parte di società che si rivolgono a ditte private per il servizio di smaltimento dei rifiuti, chiarendo che il soggetto passivo ha diritto ad una riduzione dell’imposta ma non alla esenzione…
È stato firmato ed è in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 29 aprile 2022 con il quale il Ministro dell'economia e delle finanze emana il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno, secondo quanto previsto dall’art. 4 D.L. 23/2011 come modificato dal D.L. 124/2019. L’art. 4 co. 1…
Con la recente sentenza n. 7/2022, le Sezioni Riunite della Corte dei conti hanno ricordato che l’ampliamento delle capacità assunzionali a tempo indeterminato degli enti locali consentito dall’art. 33 del D.L. n. 34/2019 e dai connessi decreti attuativi, è condizionato alla sussistenza di due presupposti indefettibili. Il primo, di natura…
“All’articolo 3, comma 5-quinquies del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, sono aggiunti in fine i seguenti periodi: “Nell’ipotesi in cui il termine per la deliberazione del bilancio di previsione venga prorogato a una data successiva al 30 aprile dell’anno…
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha diramato ieri una nuova circolare, la n. 42/2022, con la quale si segnala l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 12 aprile 2022, n. 35. La legge, che entrerà in vigore il 14 maggio p.v., ha introdotto, tra…
Come noto, l’art. 84 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, prevede la possibilità di ottenere un rimborso “per le sole spese di viaggio effettivamente sostenute per la partecipazione ad ognuna delle sedute dei rispettivi organi assembleari ed esecutivi, nonché per la presenza necessaria presso la sede degli uffici per…
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha reso noto sul proprio sito istituzionale di aver stipulato lo scorso 2 maggio un protocollo di intesa con il Consiglio Nazionale del Notariato per la definizione di un vademecum condiviso in cui siano indicati gli aspetti maggiormente critici relativamente agli atti presupposti delle società in house, con…