Skip to content

Bonifica delle banche dati tributarie ed emissione degli avvisi di accertamento

Cos’è

Il servizio punta alla revisione completa delle banche dati a disposizione, caricate sui software gestionali, da cui emergeranno incongruenze da sanare per riportare la situazione alla massima equità evitando il perdurare di situazioni obsolete e non aggiornate da cui derivano percentuali di mancati incassi decisamente troppo elevate.

Come si svolge

A seconda del tributo e della banca dati da bonificare si potranno attivare diversi controlli da eseguire, inizialmente da remoto mediante incroci con altri dati già nella disponibilità dell’ente locale. Ad esempio per il lavoro di bonifica della banca dati TARI saranno attivati i controlli relativi ai residenti non dichiaranti mediante incrocio con le banche dati anagrafiche, alle attività non dichiarate mediante incrocio con le banche dati dell’ufficio commercio o la CCIAA, agli immobili non dichiarati mediante incrocio con le banche dati catastali. L’approccio che ci contraddistingue è quello di un coinvolgimento preminente del contribuente in ogni fase che non ha mai le caratteristiche di controllo massivo finalizzato all’elaborazione di atti ma di comprensione delle dinamiche che hanno generato l’inadempienza del contribuente.

Quando si attiva

Il servizio potrà essere attivato in ogni momento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità dell’art. 8, comma 2 del d.lgs. 30 dicembre 1992,…

Con la sentenza n. 18940 del 10 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che i proprietari di immobili e terreni occupati abusivamente hanno…

Secondo le recenti interpretazioni e decisioni giurisprudenziali, l'IMU rimane dovuta anche se il PRG è stato annullato o non è più in vigore. La ratio…

ArrayTags: Area fabbricabile, IMU

Con la sentenza n. 1367 del 19 giugno 2025, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Foggia, terza sezione, ha precisato che gli enti…

Con il Documento di Consultazione n. 248/2025, ARERA ha avviato l’ultimo passaggio prima dell’emanazione della delibera che fisserà le regole per la determinazione dei corrispettivi…

ArrayTags: ARERA, TARI, Tariffe, TICSER

L'art. 6 del Decreto legge 17/06/2025, n. 84 ha previsto limitatamente all'anno 2025, una deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n…

ArrayTags: Aliquote, IMU, Prospetto