Adeguamento al TQRIF ARERA (Testo unico sulla qualità)
Cos’è
Con la deliberazione 374/2025/R/Rif ARERA ha completato la regolazione della qualità tecnica del servizio rifiuti urbani (RQTR), rivolta ai Gestori delle attività di raccolta e trattamento degli stessi; con il medesimo documento ha anche aggiornato la deliberazione dell’Autorità 15/2022/R/rif con cui era stato introdotto il TQRIF, entrato in vigore nell’anno 2023.
Come si svolge
Mediante un primo contatto vengono richiesti tutti i documenti necessari al Comune per poter avviare il lavoro di revisione, che si sviluppa attraverso le seguenti attività:
- Revisione della modulistica già in uso da parte del Comune e predisposizione di:
– un modello di richiesta di attivazione del servizio (ex Dichiarazione di apertura TARI) contenente tutti gli elementi richiesti all’art. 6.3 del TQRIF;
– un modello di riscontro alla richiesta di attivazione del servizio contenente elementi di cui all’art. 7.1 del TQRIF;
– un modello di richiesta di variazione/cessazione del servizio contenente tutti i campi richiesti all’art. 10.3 del TQRIF;
– un modello di riscontro alla richiesta di variazione/cessazione del servizio contenente gli elementi di cui all’art. 11.1 del TQRIF;
– un modello di richiesta di rettifica degli importi;
– un modello di reclamo;
– un modello di riscontro alle richieste di informazioni, reclami o rettifica degli importi contenente gli elementi previsti dagli artt. 18.1, 18.2 e 18.3 del TQRIF;
- Supporto per l’attivazione di un numero verde gratuito;
- Adeguamento del sito internet istituzionale con i contenuti relativi alla Trasparenza ex Deliberazione ARERA 444/2019 come aggiornata dalla Deliberazione 15/2022;
- Predisposizione della Carta di Qualità per il Soggetto Gestore della Tariffa e della Carta della Qualità unitaria a seguito di fusione con il documento analogo trasmesso dal Gestore della Raccolta e Spazzamento;
- Adeguamento dell’avviso di pagamento;
- Predisposizione di una relazione attestante il rispetto degli obblighi di servizio sulla base dello Schema scelto.
Tutti gli schemi ed i modelli sopra indicati saranno forniti al Comune già personalizzati con le indicazioni e le caratteristiche specifiche di ciascun servizio. Il supporto comprende anche la produzione di eventuali comunicazioni a Gestore affidatario, E.T.C., ARERA, prodotti in forma di lettera o di email.
Quando si attiva
Il servizio potrà essere attivato in ogni momento ma è preferibile procedere tempestivamente dal momento che gli obblighi di adeguamento sono entrati in vigore già dal 1° gennaio 2023. Le più recenti modifiche a tali obblighi entrano in vigore il 1° gennaio 2026.
Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it
Rimani Aggiornato

