Con comunicato del Presidente del 30 novembre e recentemente pubblicato sul sito dell’Autorità, l’ANAC ha valutato opportuno prorogare al 15 gennaio 2023 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge n. 190/2012…
Con la recente sentenza n. 35872 del 6 dicembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “sussiste la responsabilità diretta della pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 2043 c.c., per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all’amministrazione, tale da far reputare…
É illegittimo il provvedimento con cui un Ente stabilisce tariffe TARI superiori per le utenze domestiche dei non residenti rispetto a quelle applicate ai contribuenti residenti: è quanto stabilito nella sentenza n. 1673/2022 del TAR di Lecce. Richiamando la pronuncia del Consiglio di Stato n. 4223/2017, i giudici amministrativi ribadiscono…
ANAC ha pubblicato questa mattina sul proprio sito istituzionale la versione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, approvato lo scorso 16 novembre dal Consiglio dell’Autorità. Il PNA, ai sensi della legge anticorruzione, individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e…
Nel rapporto di lavoro alle dipendenze di privati, l’attribuzione della qualifica superiore avviene nell’ambito dell’unico rapporto già costituito e non determina l’instaurazione di un rapporto autonomo, distinto dal precedente, sicché non può essere equiparata all’assunzione. Alla luce del richiamato principio, applicabile alle società a partecipazione pubblica per la natura privatistica…
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha recentemente formulato il proprio parere relativamente allo schema di decreto legislativo recante il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ai sensi dell’articolo 8 della legge 5 agosto 2022, n. 118. Nell’esprimere un complessivo parere favorevole sullo schema…
Con i Decreti direttoriali n. 210 del 2 settembre 2022 e n. 302 del 7 novembre 2022 sono state erogate le risorse agli Ambiti territoriali beneficiari del contributo per l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali di cui alla Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) art. 1, co 797 e…
Il divieto di discriminazioni basate sulle condizioni personali, i criteri di misurazione della performance e la responsabilità dei dirigenti per la crescita dei propri collaboratori, l’adozione di comportamenti ‘green’, rispettosi dell’ambiente, l’utilizzo dei social media da parte dei dipendenti pubblici. Sono queste le principali aree di intervento su cui agisce…
Si arricchisce ulteriormente la raccolta di pareri rilasciati dall’Aran in merito all’applicazione del nuovo CCNL del Comparto delle Funzioni Locali sottoscritto il 16 novembre scorso. Riportiamo di seguito i nuovi pareri pubblicati in data odierna. L’incremento dell’indennità prevista dall’art. 94 del nuovo CCNL del 16.11.22 riconosciuta a favore del personale…
Il fatto che un immobile sia oggetto di trattative o di contratti preliminari di vendita dimostra il venir meno della sua funzione strumentale all’attività dell’ente non commerciale e pertanto non può essere esentato dal versamento dell’IMU: è quanto stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza 27242/2022. Si legge infatti…
La recente deliberazione n. 19/2022 delle Sezioni riunite della Corte dei conti, nell’esaminare la rilevanza delle operazioni straordinarie riguardanti le società partecipate ai fini dell’espressione del parere della stessa Corte dei conti ai sensi dell’art. 5 del TUSP, ha rimarcato un importante principio che deve caratterizzare l’attività di ricognizione periodica:…
In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati tre nuovi orientamenti applicativi di notevole importanza concernenti la costituzione del Fondo risorse decentrate. Con il primo dei tre (CFL173), l’Agenzia chiarisce che, ai fini della corretta applicazione dell’art. 79, comma 1, lett. b), del nuovo CCNL del 16.11.2022, il…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- …
- Pagina 246
- Successivo