C’è anche la semplificazione dello svolgimento delle procedure concorsuali delle pubbliche amministrazioni tra le misure al vaglio del Governo per il cosiddetto “Decreto Rilancio” (art. 239). Si prevede in particolare che, in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2020, i concorsi pubblici banditi dalle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1,…
Nel “Decreto Rilancio” agli artt. 124 e 125 compare l’istituzione del Fondo di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali degli enti territoriali. Il fondo, destinato per 8.000 milioni di euro ad enti locali, regioni e province autonome, è gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti ed è destinato a fornire…
In scia alla proroga delle scadenze per l’approvazione del Rendiconto 2019, 30 giugno, e del Bilancio di Previsione 2020-2022, 31 luglio, arriva la naturale proroga del bilancio Consolidato che l’art. 117 del “Decreto Rilancio” sposta al 30 novembre 2020.
E’ ormai certa la copertura delle maggiori risorse, individuate nel cosiddetto “Decreto Rilancio”, che saranno trasferite agli enti territoriali per far fronte alle possibili perdite di gettito legate all’emergenza Covid-19. L’articolo 113 conferma l’istituzione del fondo da 3,5 miliardi, di cui da tempo si parla, da destinarsi a comuni, province…
Si chiamerà “Decreto Rilancio” l’atteso provvedimento a cui il governo sta lavorando per varare le misure economiche per fronteggiare la fase 2 dell’emergenza Coronavirus. La bozza del testo che circola in queste ultime ore contiene un lungo documento di 767 pagine che raccoglie le proposte normative di tutti i ministeri, alcune, viene…
Con deliberazione n. 25/2020 VSG, a fronte dell’accertamento della mancata ricognizione delle partecipazioni societarie da parte di un Comune, la Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per il Lazio ricorda come tale inadempimento sia soggetto a pesanti sanzioni previste dal c. 7 dell’art. 20 del D. Lgs. 175/2020:…
Come anticipato nella segnalazione n. 136/2020 inviata al Governo, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha adottato, con Deliberazione 158/2020/R/Rif, misure urgenti a tutela degli utenti del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani colpiti dall’emergenza da Covid-19. L’Autorità ha evidenziato che tale Deliberazione viene emanata in considerazione…
Con il D. L. 34 del 30 aprile 2019 (Decreto Crescita), è stato previsto, all’articolo 15-bis, che i versamenti con scadenza precedente al 1° dicembre di ciascun anno debbano essere effettuati sulla base delle tariffe deliberate nell’anno precedente e che i versamenti con scadenza successiva al 1° dicembre debbano avvenire…
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato oggi una nuova circolare, la n. 11/E del 6 maggio 2020, con la quale vengono forniti ulteriori chiarimenti interpretativi sull’applicazione delle misure fiscali previste dal D.L n. 18/2020 (D.L. “Cura Italia”) e dal D.L. n. 23/2020 (D.L. “Liquidità”). I quesiti a cui l’Agenzia ha fornito…
Con la Circolare n. 12 del 4 maggio 2020 il Ministero dell’Interno – Dipartimento Finanza Locale ha comunicato gli importi corretti relativi alle quote che Province e Città Metropolitane dovranno versare al bilancio dello Stato, a titolo di concorso alla finanza pubblica e riduzione della spesa pubblica, entro il 31…
Pubblichiamo un FAC SIMILE di lettera per i Comuni che rivestono la funzione di Ente Territorialmente Competente da inviare al gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (o parti dello stesso) finalizzata alla richiesta del Piano Finanziario TARI 2020 in base alle prescrizioni di ARERA. La lettera comprende…
Con la recente sentenza n. 61/2020, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per il Veneto ha ricordato che il conferimento di un incarico esterno (di consulenza, di studio, o di collaborazione) non è vietato in assoluto, ma è subordinato alla ricorrenza di alcuni presupposti che la normativa e la giurisprudenza…
