La Sezione Giurisdizionale d’Appello della Corte di conti per la Regione Siciliana, riformando la decisione resa all’esito del giudizio di primo grado (cfr. sentenza n. 157/2020 della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione siciliana del 16 aprile 2020), ha escluso (con sentenza n. 56/2021) la sussistenza di…
Con la recente sentenza n. 4/2021, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha affrontato la questione se l’amministrazione, in sede di valutazione di una domanda di accesso difensivo a documenti amministrativi, debba operare un giudizio di “mera attinenza” oppure di “stretto collegamento” tra atti richiesti e difese da apprestare nell’ambito…
E' stato appena pubblicato sul sito della Ragioneria Generale dello Stato il nuovo Decreto Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell’interno, n. 59033 del 1 aprile 2021, concernente la certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Con il Decreto è disponibile anche il…
Con un comunicato pubblicato ieri in serata sul sito internet del Dipartimento della Funzione Pubblica, il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha fornito una sintetica illustrazione delle principali innovazioni introdotte dal nuovo decreto Covid in materia di concorsi pubblici. LE NOVITÀ Le nuove norme sono state anticipate, lo scorso…
Il termine del 31 marzo 2021 per l’invio delle informazioni relative ai dipendenti che, nell’anno 2020, hanno fruito di permessi, aspettative e distacchi sindacali nonché di aspettative e permessi per funzioni pubbliche elettive (GEDAP), e per l’invio dei dati relativi ai dipendenti pubblici che, nell’anno 2020, hanno fruito dei permessi…
La modifica all’art. 9 ter D.L. 137/2020 avvenuta in forza del recente D.L. Sostegni sposta al 30 giugno l’esonero per il versamento del Canone patrimoniale delle imprese di pubblico esercizio titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico e dei titolari di concessioni di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione…
Con la recente Risoluzione n. 2/DF del 22 marzo scorso, il MEF fornisce soluzione al quesito inerente ai poteri del funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata e riguardo alla possibilità di accettare direttamente il pagamento del pagatore esecutato. Richiamando l’art. 1 co. 793 L. 160/2019 e l’art. 49…
Con Nota n. 6588 del 29/03/2021, l’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali ha fornito risposta ad un quesito sulla cumulabilità e sulla proroga degli incarichi di vice segretario conferiti dagli enti ai sensi dell’art. 16-ter, commi 9 e 10, del D.L. n. 162/2019. Per quanto riguarda in particolare il…
Come preannunciato ieri dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, nel nuovo decreto Covid in corso di approvazione in queste ore ci sarà anche un articolo (l’art. 10) contente una serie di misure dedicate allo “sblocco” dei concorsi pubblici. “Al fine di ridurre i tempi di reclutamento del personale, si…
Il Consiglio dei Ministri ha da poco varato il nuovo decreto legge Covid (per consultare la bozza del provvedimento si veda la notizia da noi pubblicata in precedenza). Nel testo del decreto in parola si stabilisce tra l’altro che, “in considerazione della situazione di emergenza epidemiologica, fino al completamento del…
Nel nuovo decreto Covid, all’esame domani del Consiglio dei Ministri, ci sarà quasi certamente il via libera ad un nuovo protocollo (meno stringente di quello attuale) per la prevenzione e la protezione dal rischio di contagio da COVID-19 nell’organizzazione e nella gestione delle prove selettive dei concorsi pubblici. L'ok del…
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 223 del 29 marzo 2021, ha fornito alcuni interessanti chiarimenti in merito alla modalità di tassazione dei compensi correlati al raggiungimento di obiettivi predeterminati, corrisposti nell’anno successivo a quello di competenza. L’Agenzia ricorda anzitutto che, in base al principio di cassa, sancito dall’articolo…