La Commissione Bilancio del Senato ha concluso nella notte l'esame del ddl di conversione del decreto-legge n. 4/2022 recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei…
Tra le numerose modifiche approvate la notte scorsa dalla Commissione Bilancio del Senato al testo del decreto “Sostegni-ter” (D.L. 4/2022), figura anche l’introduzione del nuovo articolo 12-bis contenente alcune disposizioni innovative finalizzate a colmare l'attuale carenza di segretari comunali e provinciali. Queste in sintesi le principali novità: al fine di sopperire con urgenza all’attuale carenza…
Nel nuovo testo del decreto “Sostegni-ter” risultante dalle modifiche approvate in sede referente c’è anche una deroga temporanea al regime di inconferibilità previsto dall’art. 7, comma 1, del D.Lgs. n. 39/2013, a tenore del quale «a coloro che nei due anni precedenti siano stati componenti della giunta o del consiglio…
La riduzione per mancato svolgimento del servizio di raccolta scatta automaticamente anche in assenza di una previsione in regolamento: lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5940/2022. Richiamando la norma TARI (art. 1 co. 656 e 657 L. 147/2013), la Cassazione afferma che sia in caso di…
L’Anci ha pubblicato in data odierna il suo 33° Quaderno operativo con il quale viene delineato un utile quadro d’analisi delle indicazioni fornite dall’Anac per la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (o della apposita sezione del PIAO), attraverso un esame compiuto e ragionato delle…
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha formulato le proprie osservazioni in merito al Ddl relativo alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021; di particolare interesse e rilievo le indicazioni riferite alla disposizione del Ddl che prevede la delega al Governo per l’emanazione di un decreto legislativo di riordino della…
La Commissione tributaria provinciale di Siracusa, con sent. 240/2022, ha ritenuto provata la non edificabilità di un terreno, ai fini IMU, per la mancata contestazione da parte del Comune circa la natura agricola del fondo, alla luce della regola posta dall’art. 115 codice procedura civile applicabile anche nel giudizio tributario…
Con sentenza n. 92 dell’11 marzo 2022, il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana (CGA) ha ricordato che la disciplina sull’obbligo di vaccinazione per Covid-19 prevede, in caso di inadempimento dell’obbligo, la sospensione dal servizio senza retribuzione e altri emolumenti comunque denominati. Secondo i Giudici, pertanto, tale disciplina…
La Ragioneria Generale dello Stato ha appena pubblicato i dati definitivi relativi agli incassi desunti da F24 di Imu/Tasi e Addizionale Irpef utili per la compilazione della Certificazione del Fondone COVID. RGS specifica che i dati pubblicati sono dati definitivi comunicati dal Dipartimento delle Finanze. In particolare, come indicato nel…
Con la sentenza n. 99 del 14.02.2022 il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, in tema di invio di un documento mediante posta elettronica certificata (PEC), ha chiarito che tale trasmissione si realizza in più fasi: “la spedizione, con riferimento alla quale assume rilevanza la ricevuta di accettazione da parte…
È incostituzionale la mancata previsione, per i comuni con meno di 5.000 abitanti, dell’esclusione della lista elettorale che non presenti candidati di entrambi i sessi. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 62, depositata oggi (redattrice la Vicepresidente Daria de Pretis). La presenza di candidati di entrambi…
Nel 2021 sono stati in totale 11.203 i provvedimenti disciplinari a carico dei dipendenti pubblici, di cui 7.604 si sono conclusi, 2.536 sono ancora in corso e 863 risultano sospesi per procedimento giudiziario. Tra le sanzioni gravi 335 licenziamenti motivati per lo più per reati e assenze ingiustificate e 1.620…
