Né la disciplina contrattuale applicabile alla fattispecie né le fonti normative interne e sovranazionali impongono che il godimento del riposo, che deve essere assicurato in ragione di un giorno su sette, debba anche avvenire sempre nel settimo giorno consecutivo e, pertanto, è smentita in radice la tesi del ricorrente, secondo…
Ogni amministrazione può programmare il lavoro agile con una rotazione del personale settimanale, mensile o plurimensile. Ciò consente di prevedere l’utilizzo dello smart working con ampia flessibilità, anche modulandolo, se necessario, sulla base dell’andamento dei contagi, tenuto conto che la prevalenza del lavoro in presenza contenuta nelle linee guida potrà…
Nei giorni scorsi, in conseguenza del crescente aumento dei contagi, alcune organizzazioni sindacali hanno chiesto al presidente Draghi e al ministro Brunetta il ripristino della modalità lavorativa in lavoro agile come modalità ordinaria per tutti i lavoratori del pubblico impiego per la durata dello stato di emergenza (ovvero fino al…
Sul Supplemento Ordinario n. 49 della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021 è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30.12.2021 il Decreto 24 dicembre 2021 relativo al "Differimento al 31 marzo 2022 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2022/2024 degli enti locali."
Con deliberazione n. 241/2021/INPR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Emilia Romagna ha elaborato delle “Linee guida riguardanti incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca, ai fini dell’adempimento di cui all’art. 1, comma 173 della l. n. 266/2005”, fornendo agli enti pubblici aventi sede nella stessa regione…
Con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, in data 30 dicembre 2021, il cui avviso sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sono stati individuati i Comuni beneficiari del contributo previsto dall’articolo 1,…
In seguito all'approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2022 riportiamo di seguito una breve sintesi delle principali disposizioni di interesse per gli enti locali in materia finanziamenti e contributi: il comma 172, il quale prevede un incremento delle risorse correnti ai Comuni da ripartire nell’ambito del FSC a titolo di…
In seguito all'approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2022 riportiamo di seguito una breve sintesi delle principali disposizioni di interesse per gli enti locali in materia di gestione finanziaria: il comma 567, il quale prevede l'erogazione di un contributo riconosciuto ai comuni sede di capoluogo di città metropolitana con disavanzo…
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, ha approvato ieri, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, recante l’individuazione e l’abrogazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato quest’oggi il decreto legge Milleproroghe. Il provvedimento sarà a breve pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sarà assegnato all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. Il testo finale del provvedimento conferma la proroga di ulteriori 6 mesi (fino al 30 giugno…
Come noto, la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha già avuto occasione di approfondire in passato natura e disciplina dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie, derivanti da infrazioni al Codice della strada, destinabili – ex artt. 56 quater e 67 CCNL “Funzioni locali” del 21 maggio 2018- al…