Con sentenza n. 92 dell’11 marzo 2022, il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana (CGA) ha ricordato che la disciplina sull’obbligo di vaccinazione per Covid-19 prevede, in caso di inadempimento dell’obbligo, la sospensione dal servizio senza retribuzione e altri emolumenti comunque denominati. Secondo i Giudici, pertanto, tale disciplina…
La Ragioneria Generale dello Stato ha appena pubblicato i dati definitivi relativi agli incassi desunti da F24 di Imu/Tasi e Addizionale Irpef utili per la compilazione della Certificazione del Fondone COVID. RGS specifica che i dati pubblicati sono dati definitivi comunicati dal Dipartimento delle Finanze. In particolare, come indicato nel…
Con la sentenza n. 99 del 14.02.2022 il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, in tema di invio di un documento mediante posta elettronica certificata (PEC), ha chiarito che tale trasmissione si realizza in più fasi: “la spedizione, con riferimento alla quale assume rilevanza la ricevuta di accettazione da parte…
È incostituzionale la mancata previsione, per i comuni con meno di 5.000 abitanti, dell’esclusione della lista elettorale che non presenti candidati di entrambi i sessi. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 62, depositata oggi (redattrice la Vicepresidente Daria de Pretis). La presenza di candidati di entrambi…
Nell’ambito delle attività industriali devono essere distinti per natura i rifiuti speciali da quelli urbani con la conseguenza che le superfici dove si producono questi ultimi saranno soggette a tassazione: lo ha stabilito il TAR Sardegna con sentenza n. 893/2021. La vicenda: una società comunicava al Comune la propria volontà…
Nel 2021 sono stati in totale 11.203 i provvedimenti disciplinari a carico dei dipendenti pubblici, di cui 7.604 si sono conclusi, 2.536 sono ancora in corso e 863 risultano sospesi per procedimento giudiziario. Tra le sanzioni gravi 335 licenziamenti motivati per lo più per reati e assenze ingiustificate e 1.620…
Con deliberazione n. 34/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte ha ritenuto condivisibili le conclusioni cui sono giunte recentemente altre Sezioni regionali di controllo (cfr. Sez. contr. Puglia, n. 174/2021/PAR; Sez. contr. Lombardia, n. 253/2021/PAR) in merito al riconoscimento di compensi in favore dei membri…
Le tabelle di predeterminazione di valori in comune commercio delle aree fabbricabili predisposte dai Comuni non hanno natura vincolante e pertanto, in sede di controllo, il Comune può validamente considerare dati diversi più precisi e qualificati ai fini della determinazione della base imponibile IMU. Lo ha recentemente ribadito la Cassazione…
Come indicato all’art. 7 della Deliberazione 363/2021, con il nuovo impianto regolatorio, al Gestore degli impianti di chiusura del ciclo sia minimi sia aggiunti (si veda titolo VI del MTR-2) compete la predisposizione di un proprio Piano Economico Finanziario per il periodo 2022-2025, la cui validazione spetterà alla Regione o…
Con deliberazione n. 4/SEZAUT/2022/QMIG, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha enunciato il seguente principio di diritto: «Il divieto, di cui all’articolo 90, comma 1, del decreto legislativo18 agosto 2000 n. 267, riguardante gli enti locali dissestati o strutturalmente deficitari, non può essere esteso anche agli enti locali…
La Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per la Campania con la recente delibera n. 9/2022/PAR ha fornito un'utile disamina dei possibili utilizzi dei fondi trasferiti ai Comuni, a partire dall'anno 2020, per l'attuazione di misure urgenti per la solidarietà alimentare. In riferimento alla richiesta avanzata da un…
Con circolare n. 21 del 7 marzo 2022, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha fornito istruzioni dettagliate ai Comuni sugli adempimenti da porre in essere per ottenere il rimborso delle spese sostenute per la corresponsione al personale della polizia municipale dell’equo indennizzo e del…