Con un Comunicato del Presidente datato 2 maggio 2022, in un’ottica di semplificazione, Anac ha stabilito che le amministrazioni tenute alla adozione del Piao che non abbiano ancora approvato il Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022/2024, potranno deliberare la proroga della durata del Piano di Prevenzione della…
Con l’ordinanza n. 8825 del 18/03/2022, la Cassazione civile ha stabilito la nullità della notifica dell'avviso di accertamento, eseguita per mezzo del servizio postale e ritenuta perfezionata a seguito di compiuta giacenza dell'atto, evidenziando che per la notifica degli atti alle persone giuridiche, in assenza di persone abilitate alla ricezione…
Nella seduta odierna i Comitati di settore Autonomie locali e Regioni-Sanità hanno approvato l’integrazione dell’Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Funzioni locali per il triennio 2019/2021. Si perfeziona così l’ultimo tassello per completare il quadro degli indirizzi per la negoziazione del nuovo contratto, anche…
In data odierna l’Anci ha pubblicato una prima nota di commento sulle disposizioni contenute nel DL 36/2022 in materia di personale negli enti locali. La nota si occupa di dare una prima lettura interpretativa su alcuni temi tra cui la definizione dei profili professionali nella pianificazione dei fabbisogni di personale,…
Sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale il decreto recante le disposizioni generali in ordine alla definizione dei criteri di iscrizione obbligatoria nella sezione separata dell'albo dei soggetti riscossori, di cui all’art. 53 D.Lgs. 446/1997 e all’art. 1 co. 805 L. 160/2019, che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività…
Da oggi sarà possibile per i piccoli Comuni, fino a 5.000 abitanti, candidarsi a ricevere il contributo del Fondo di 30 milioni previsto per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026 per le assunzioni a tempo determinato di figure professionali necessarie per i progetti del Pnrr. L’applicativo, appositamente realizzato in…
Lo scorso 30 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 100) il decreto-legge n. 36/2022 (“Decreto PNRR 2”), recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Si tratta di ben 50 articoli che includono anche l’introduzione dell’obbligo per la pubblica amministrazione…
Nella recente deliberazione n. 67/2022 PRSE, la Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia ha esaminato ed espresso il proprio orientamento in merito alla procedura di alienazione di una partecipazione societaria adottata da un ente locale. Quest’ultimo aveva riferito di avere proceduto alla cessione della partecipazione…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il cosiddetto Decreto "Aiuti", il cui art. 36, comma 3, prevede che "Il contributo straordinario di cui all’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 1 marzo 2022, n. 17, è incrementato per l’anno 2022 di 200 milioni di euro, da destinare per 170 milioni di euro in…
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 36, recante "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)". Sono numerose le misure ivi contenute di interesse per gli enti locali, tra le quali l’introduzione dell’obbligo di utilizzo della piattaforma “inPA” (il “Linkedin…
Nella giornata di ieri il viceministro all’Economia Laura Castelli ha riferito ad ANSA che con il Decreto "Aiuti" di prossima emanazione il termine per l’approvazione del bilancio coinciderà anche con quello di approvazione di PEF e tariffe, superando definitivamente ogni incertezza creata nelle ultime settimane anche a seguito della nota…
Nel corso della seduta di ieri, la Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato un emendamento al D.L. 24/2022 (c.d. decreto “Riaperture”) che proroga al 30 giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili (diritto allo smart working per tutti i fragili e per specifiche categorie di fragili, ove…