I Comuni sono tenuti a trasmettere entro il 14 ottobre 2025 il Prospetto delle aliquote IMU per l’anno 2025, attraverso il Portale del Federalismo Fiscale, ai fini della pubblicazione sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
La pubblicazione entro tale termine rappresenta una condizione imprescindibile per l’applicazione delle aliquote deliberate dal Comune.
A partire dal 2025, infatti, non si applicheranno più automaticamente le aliquote dell’anno precedente in caso di mancata pubblicazione nei termini. In assenza del prospetto trasmesso e pubblicato, verranno applicate le aliquote base dell’IMU.
L’invio deve avvenire esclusivamente in via telematica, accedendo all’area riservata del Portale del Federalismo Fiscale: https://www.portalefederalismofiscale.gov.it
L’accesso richiede le credenziali costituite dal codice fiscale dell’incaricato del Comune e dalla relativa password.
Il Prospetto delle aliquote IMU 2025 rappresenta pertanto un adempimento fondamentale per tutelare l’autonomia impositiva dell’Ente e rendere efficaci le scelte tributarie deliberate.
Il mancato invio entro la scadenza prevista comporta la perdita di tale autonomia e può avere ripercussioni sia sul bilancio comunale, con potenziali riduzioni di gettito nel caso in cui il Consiglio Comunale avesse approvato aliquote più elevate, che sui contribuenti, i quali potrebbero trovarsi a pagare imposte più elevate a causa dell’applicazione automatica delle aliquote base.
Si invitano, pertanto, i Comuni a verificare con attenzione la corretta compilazione e trasmissione del prospetto entro il termine del 14 ottobre 2025.