Skip to content

Affiancamento formativo sportello al contribuente

Cos’è

Il percorso di formazione del personale comunale si contraddistingue per il taglio decisamente pratico, funzionale a mettere le risorse comunali nelle condizioni di poter operare conoscendo le basi normative ma organizzando anche le attività in presenza con i contribuenti.

Come si svolge

Come tutti i percorsi di formazione su misura occorrerà comprendere la situazione di partenza e quindi le conoscenze già acquisite dal personale comunale. Una volta incrementato il livello di conoscenza della materia, mediante l’affiancamento presso gli uffici comunali – organizzando incontri a porte chiuse e alla presenza del pubblico – si condurranno le risorse già interne all’ente ad acquisire sempre maggiore autonomia. Un aspetto decisamente rilevante è costituito dalla disponibilità del software gestionale a disposizione degli operatori comunali che dovrà essere appreso con modalità efficienti al fine di poter gestire tutte le richieste a cui l’ufficio tributi dovrà fare fronte.

Quando si attiva

È consigliabile l’attivazione del percorso formativo di supporto in momenti più tranquilli nel corso dell’anno e non coincidenti con una massiccia presenza allo sportello da parte dei contribuenti. In quest’ultimo caso è preferibile un supporto sostitutivo per efficientare i lavori nei momenti più delicati.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Come anticipato lunedì su questo sito, NeoPA organizza un ciclo di 3 webinar nel mese di settembre per analizzare e provare a comprendere le ricadute…

ArrayTags: ARERA, TQRIF, Webinar

Con la deliberazione 374/2025/R/Rif ARERA ha completato la regolazione della qualità tecnica del servizio rifiuti urbani (RQTR), rivolta ai Gestori delle attività di raccolta e…

Con l’ordinanza n. 11097/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’art. 65 del D.P.R. 600/1973 — che prevede la responsabilità solidale degli eredi —…

Anche quest’anno ARERA si conferma particolarmente prolifica di deliberazioni rilevanti nel periodo estivo. In materia di rifiuti e di peculiare interesse per gli uffici tributi…

Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità dell’art. 8, comma 2 del d.lgs. 30 dicembre 1992,…

Con la sentenza n. 18940 del 10 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che i proprietari di immobili e terreni occupati abusivamente hanno…