Skip to content

Assistenza relativa agli adempimenti comunali previsti da ARERA per l’anno 2025

Cos’è

Vista la copiosa regolamentazione applicata dall’Autorità nel corso dell’ultimo biennio, resa evidente in particolare dalle 4 deliberazioni approvate il 3 agosto 2023, NeoPA fornisce un servizio di assistenza dedicato per condurre a termine gli adempimenti che l’Autorità pone in capo ai Comuni. Le attività comprese sono le seguenti:

  • Raccolta dati prevista dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) con scadenza 31 marzo 2025;
  • Caricamento della dichiarazione relativa al contributo per il funzionamento dell’Autorità;
  • Supporto negli adempimenti previsti dall’Allegato alla Deliberazione 386/2023 (Istituzione di sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani): dichiarazione delle componenti perequative a CSEA e supporti nel successivo riversamento delle somme;
  • Assistenza agli ulteriori invii obbligatori previsti dalle disposizioni dell’Autorità tra la data di affidamento dell’incarico ed il 31 gennaio 2026 (ad esempio l’aggiornamento dell’anagrafica nel caso di cambio operatore) ad esclusione degli obblighi ad oggi non ancora previsti da ARERA che non possono essere considerati nella proposta in oggetto.

L’attività non comprende gli adempimenti in materia di TQRIF (Deliberazione 15/2022) e in materia di Schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani (Deliberazione 385/2023), sui quali potrà essere fornito supporto adeguato in base a specifiche proposte.

Come si svolge

Sulla base delle scadenze previste per i singoli adempimenti, i nostri esperti contatteranno il referente dell’ente per pianificare la tempistica e le fasi dell’attività.

Quando si attiva

Il supporto è annuale e termina il 31 gennaio dell’anno successivo all’attivazione. La scadenza del primo adempimento è il 31 marzo.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità dell’art. 8, comma 2 del d.lgs. 30 dicembre 1992,…

Con la sentenza n. 18940 del 10 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che i proprietari di immobili e terreni occupati abusivamente hanno…

Secondo le recenti interpretazioni e decisioni giurisprudenziali, l'IMU rimane dovuta anche se il PRG è stato annullato o non è più in vigore. La ratio…

ArrayTags: Area fabbricabile, IMU

Con la sentenza n. 1367 del 19 giugno 2025, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Foggia, terza sezione, ha precisato che gli enti…

Con il Documento di Consultazione n. 248/2025, ARERA ha avviato l’ultimo passaggio prima dell’emanazione della delibera che fisserà le regole per la determinazione dei corrispettivi…

ArrayTags: ARERA, TARI, Tariffe, TICSER

L'art. 6 del Decreto legge 17/06/2025, n. 84 ha previsto limitatamente all'anno 2025, una deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n…

ArrayTags: Aliquote, IMU, Prospetto