Skip to content

Tutto sul servizio

Tutor in AzioNeoPA 

Cos’è

Il supporto prevede l’assistenza continuativa a distanza di un nostro esperto in modalità dedicata e personalizzata: tramite videochiamata saremo a disposizione per ogni approfondimento operativo e chiarimento a dubbi applicativi riferiti agli ambiti di competenza di NeoPA.

Come si svolge

Tutor in AzioNeoPA comporta la creazione di un canale di comunicazione dedicato attraverso cui condurre sessioni di assistenza personalizzata in modalità videochiamata, da programmarsi in base alle esigenze dell’ente. Il supporto prevede l’affiancamento del nostro esperto nel momento in cui state operando sulle pratiche oggetto del tutoring. È possibile usufruire del nostro intervento acquistando un numero predeterminato di ore che potranno essere impiegate in più sessioni di supporto. Le sessioni saranno programmate con un preavviso minimo di 4 giorni, con indicazione dei temi da affrontare. La durata minima di una sessione è di un’ora. Il supporto comprende anche la condivisione di materiale didattico, modelli, esempi pratici.

Quando si attiva

Nel caso di esigenze di supporto pratico continuativo, legate ad esempio all’interpretazione attuativa di un disposto normativo (es. limiti spesa di personale), all’assolvimento di adempimenti articolati e complessi (es. chiusura rendiconto), ovvero all’applicazione di nuove linee guida amministrative (es. PEF Tari), è possibile sottoscrivere l’abbonamento per disporre della collaborazione di un esperto dedicato a fornirvi assistenza applicata nei seguenti ambiti:

  • Personale
  • Contabilità
  • Tributi
  • Aziende Pubbliche

Rimani Aggiornato

Con l’ordinanza n. 20444 del 21 luglio 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha formulato il seguente principio di diritto: «in ambito di pubblico impiego,…

ArrayTags: Ferie, Monetizzazione

Secondo le recenti interpretazioni e decisioni giurisprudenziali, l'IMU rimane dovuta anche se il PRG è stato annullato o non è più in vigore. La ratio…

ArrayTags: Area fabbricabile, IMU

Come noto, la lett. d) del c. 9 dell’art. 11 del D. Lgs. 175/2016 dispone che “9. Gli statuti delle società a controllo pubblico prevedono…

Nell’incontro di ieri mattina all’Aran con le organizzazioni sindacali rappresentative, l’Agenzia ha presentato una nuova bozza del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto…

Come anticipato nella news dello scorso 11 luglio, abbiamo organizzato un Webinar per mercoledì 23 luglio, al fine di condividere le riflessioni sugli aspetti contabili…

Con la recente deliberazione n. 165/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha ricordato che in base alla nuova formulazione…