Skip to content

Supporto prima applicazione bonus sociale rifiuti

Cos’è

Con la deliberazione 355/2025/R/Rif è stata pubblicata la regolazione definitiva del bonus introdotto dal DPCM 21 gennaio 2025, n. 24. L’obiettivo del servizio è quello di affiancare il Comune nell’ambito della prima applicazione della misura agevolativa.

Come si svolge

Le attività comprese nella proposta sono le seguenti:

  1. Iscrizione a SGAte degli enti erogatori ed eventuale aggiornamento ATRIF per i GTRU (art. 5 commi 1 e 2);
  2. Comunicazioni a SGAte in merito ai soggetti minorenni (artt. 4.5 e 6.4);
  3. Elaborazione dei solleciti per i soggetti potenzialmente beneficiari del bonus ma morosi (art. 10.7).
  4. Segnalazione a SGAte delle utenze cessate (12.3);
  5. Comunicazioni a SGAte in merito ai beneficiari del bonus (art. 14.1) in due momenti all’anno;
  6. Adeguamento della sezione del sito internet in materia di Trasparenza (art. 14.2);
  7. Adeguamento dell’avviso di pagamento TARI (artt. 10.4, 13.3, 14.3);
  8. Comunicazione a CSEA – tramite SGAte – dei bonus erogati (art. 16.1) in due momenti all’anno.

In merito alle attività connesse al Bonus Sociale rifiuti il supporto fornito con la presente proposta non comprende gli obblighi di trattamento dati personali (art. 13.2) e tutte le attività di incrocio dei dati che le softwarehouse metteranno a disposizione degli enti.

Quando si attiva

La prima applicazione del Bonus è prevista per l’anno 2026 ed il primo contatto potrà avvenire per l’accreditamento del Comune a SGAte.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 26691 del 3 ottobre 2025, ha chiarito che l’utilizzo stagionale di un immobile destinato ad attività…

La Conferenza Stato-città e autonomie locali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto che dispone la riapprovazione del prospetto contenente le fattispecie in base…

Con la sentenza n. 240/2025, la Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell’Umbria ha confermato che l’assenza del contribuente dall’immobile per esigenze lavorative, anche…

Anche per l'anno 2025 sono confermate le tempistiche per l'adempimento previsto dall’art. 6 dell’allegato A alla Deliberazione ARERA 386/2023/R/RIF, come integrata e modificata dalle Deliberazioni…

I Comuni sono tenuti a trasmettere entro il 14 ottobre 2025 il Prospetto delle aliquote IMU per l’anno 2025, attraverso il Portale del Federalismo Fiscale,…

ArrayTags: Aliquote, IMU, MEF, Prospetto

ARERA ha messo a disposizione degli operatori del settore la versione preview del TOOL MTR-3 2026-2029 contenente gli schemi di raccolta dei dati tariffari da…

ArrayTags: MTR-3, PEF, PEFA