Skip to content

Simulazioni tariffarie TARI

Cos’è

La necessaria revisione annuale dei costi da inserire nel Piano Finanziario comporta una mutazione delle condizioni di tassazione, talvolta accentuata dalle variazioni straordinarie della banca dati. L’adeguamento tariffario alle mutevoli condizioni descritte non può avvenire in ogni occasione mediante piccole variazioni, ma talvolta presuppone una ridefinizione complessiva dei rapporti tributari esistenti per l’adeguamento degli stessi alle nuove condizioni di erogazione del servizio. Il lavoro di simulazione tariffaria consentirà all’amministrazione di poter disporre di differenti scenari tra cui individuare il più idoneo al contesto.

Come si svolge

A seguito della acquisizione del Piano Finanziario così come validato dall’Ente Territorialmente Competente e della Vostra banca dati aggiornata e relativa conversione, sulla base della disciplina dettata dal D.P.R. 158/1999 o metodi alternativi consentiti ai sensi dell’articolo 1 comma 652 L. 147/2013, comunque già in uso nel Vostro ente (l’eventuale modifica della modalità di determinazione delle tariffe dovrà essere valutata con proposta specifica). Questa fase si concluderà con l’elaborazione dei diversi scenari utilizzando schemi di raffronto con le tariffe già in uso nell’anno precedente. Al momento della scelta sullo scenario definitivo verrà trasmesso “ruolo” (lista di carico) di tutte le posizioni della Vostra banca dati al fine di una verifica dei risultati dopo caricamento delle tariffe su applicativo in uso presso il Comune. Il servizio ricomprende altresì la stesura della delibera di approvazione delle tariffe in Consiglio Comunale con tutti i necessari allegati.

Quando si attiva

Il servizio potrà essere attivato circa 30 giorni prima della determinazione finale del Piano Finanziario dando modo di valutare ogni eventuale peculiarità derivante dalla conversione della banca dati TARI.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

La Conferenza Stato-città e autonomie locali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto che dispone la riapprovazione del prospetto contenente le fattispecie in base…

Con la sentenza n. 240/2025, la Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell’Umbria ha confermato che l’assenza del contribuente dall’immobile per esigenze lavorative, anche…

Anche per l'anno 2025 sono confermate le tempistiche per l'adempimento previsto dall’art. 6 dell’allegato A alla Deliberazione ARERA 386/2023/R/RIF, come integrata e modificata dalle Deliberazioni…

I Comuni sono tenuti a trasmettere entro il 14 ottobre 2025 il Prospetto delle aliquote IMU per l’anno 2025, attraverso il Portale del Federalismo Fiscale,…

ArrayTags: Aliquote, IMU, MEF, Prospetto

ARERA ha messo a disposizione degli operatori del settore la versione preview del TOOL MTR-3 2026-2029 contenente gli schemi di raccolta dei dati tariffari da…

ArrayTags: MTR-3, PEF, PEFA

Entro il 14 ottobre 2025 i Comuni sono tenuti a trasmettere in via telematica al Ministero dell’Economia e delle Finanze le delibere tariffarie relative alla…