Skip to content

Determinazione aliquote IMU 2026

Cos’è

l supporto è mirato all’affiancamento agli uffici comunali che per l’anno 2026 saranno alle prese con l’aggiornamento delle aliquote IMU. Potrebbe infatti rendersi necessaria una analisi approfondita delle aliquote approvate nel 2025 (primo anno di introduzione del prospetto) oppure una valutazione specifica nel caso di introduzione o modifica di aliquote già approvate per l’anno 2025, o ancora una prima approvazione dello stesso, in quanto nel 2025 non si era proceduto in tal senso.
Si precisa che in quest’ultimo caso, la mancata approvazione delle aliquote 2026 mediante prospetto darà luogo all’applicazione del regime transitorio previsto per il primo anno di utilizzo del prospetto ministeriale: si applicherebbero esclusivamente le aliquote di base previste dalla legge, restando prive di effetti le deliberazioni non conformi
.

Come si svolge

Il servizio si articola come di seguito indicato:

  • attività istruttoria propedeutica all’approvazione della delibera IMU mediante l’analisi dell’impianto attuale;
  • inserimento delle aliquote nell’applicativo informatico con valutazioni circa l’applicabilità delle aliquote differenziate individuate per l’anno 2025: al termine di questa fase verrà prodotto un report contenente gli esiti dell’analisi svolta;
  • produzione di uno schema di Delibera di Consiglio Comunale per l’approvazione delle aliquote IMU e caricamento all’interno dell’applicativo informatico;
  • trasmissione della Delibera con eventuali allegati e del prospetto tramite il Portale del Federalismo fiscale.

Quando si attiva

Il servizio dovrà essere concluso entro il 31 dicembre 2025 pertanto si consiglia l’attivazione già a partire dal mese di ottobre dello stesso anno in modo da poter disporre del tempo necessario allo sviluppo di tutte le attività.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 26691 del 3 ottobre 2025, ha chiarito che l’utilizzo stagionale di un immobile destinato ad attività…

La Conferenza Stato-città e autonomie locali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto che dispone la riapprovazione del prospetto contenente le fattispecie in base…

Con la sentenza n. 240/2025, la Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell’Umbria ha confermato che l’assenza del contribuente dall’immobile per esigenze lavorative, anche…

Anche per l'anno 2025 sono confermate le tempistiche per l'adempimento previsto dall’art. 6 dell’allegato A alla Deliberazione ARERA 386/2023/R/RIF, come integrata e modificata dalle Deliberazioni…

I Comuni sono tenuti a trasmettere entro il 14 ottobre 2025 il Prospetto delle aliquote IMU per l’anno 2025, attraverso il Portale del Federalismo Fiscale,…

ArrayTags: Aliquote, IMU, MEF, Prospetto

ARERA ha messo a disposizione degli operatori del settore la versione preview del TOOL MTR-3 2026-2029 contenente gli schemi di raccolta dei dati tariffari da…

ArrayTags: MTR-3, PEF, PEFA