Skip to content

Calcolo della capacità assunzionale

Cos’è

II servizio offre supporto all’Ente nella corretta quantificazione della capacità assunzionale disponibile per l’anno in corso. Il nostro intervento ricomprende:

  1. il calcolo del rapporto percentuale tra la spesa del personale e la media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati (al netto del FCDE);
  2. la conseguente individuazione del regime assunzionale applicabile al Comune;
  3. la determinazione del complessivo budget assunzionale a disposizione dell’Ente secondo la normativa oggi vigente;
  4. la verifica del rispetto del limite di spesa previsto dall’art. 1, commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Come si svolge

Dopo l’analisi della documentazione inviataci dal Comune, il nostro staff provvederà innanzitutto a determinare gli aggregati contabili rilevanti ai fini del calcolo dell’incidenza percentuale di cui all’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019; fatto ciò, si andrà a verificare in quale classe di virtuosità si colloca l’Ente e quale regime assunzionale trova conseguentemente applicazione nel caso di specie; quindi provvederemo a determinare la complessiva capacità assunzionale disponibile per l’anno di riferimento; effettuati questi calcoli, verificheremo il rispetto del limite complessivo di spesa per il personale e predisporremo una relazione conclusiva nella quale illustreremo il percorso effettuato, i documenti analizzati e i calcoli da noi elaborati

Quando si attiva

Il servizio potrà essere attivato in ogni momento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con l’ordinanza n. 20444 del 21 luglio 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha formulato il seguente principio di diritto: «in ambito di pubblico impiego,…

ArrayTags: Ferie, Monetizzazione

Nell’incontro di ieri mattina all’Aran con le organizzazioni sindacali rappresentative, l’Agenzia ha presentato una nuova bozza del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto…

Con la recente deliberazione n. 165/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha ricordato che in base alla nuova formulazione…

Con il recente parere Id: 35108, l’Aran ha confermato che la retribuzione mensile aggiuntiva per sedi di segreteria convenzionate di cui all’art. 63 del CCNL…

In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati alcuni nuovi interessanti orientamenti applicativi che riportiamo qui di seguito. DOMANDA: Con quali risorse deve…

Nel fornire riscontro con parere n. 158/2025/PAR ad un quesito in merito alle corrette modalità calcolo del monte salari dei Segretari comunali, la Sezione regionale…