Il nuovo Decreto relativo alla Certificazione dei Fondi COVID e del contributo straordinario per garantire la continuità dei servizi prevede la possibilità di certificare alcune voci di costo considerando, però, uno specifico periodo di competenza. In riferimento alle spese di personale sono ammesse le spese per: personale a tempo determinato e/o…
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 209, depositata in data 13 ottobre, dichiara illegittimo l’art. 13, co. 2, quarto periodo D.L. n. 201/2011 “nella parte in cui stabilisce: «[p]er abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e…
I contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale del comparto degli enti locali hanno previsto, in aggiunta alle posizioni organizzative ed agli incarichi di elevata professionalità, da conferire ai dipendenti inquadrati nell’area D nel rispetto delle condizioni procedurali e sostanziali previste dalla relativa disciplina, l’indennità per specifiche responsabilità (si…
È stata pubblicata in data odierna la circolare Inps n. 116 del 17 ottobre 2022, che fornisce istruzioni applicative in merito al riconoscimento ai lavoratori dipendenti dell’indennità di cui all’articolo 18 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (cd. decreto “Aiuti ter”) In particolare, l’articolo 18 citato prevede che sia…
Con la Sentenza-Ordinanza n. 176/2022 la Corte dei Conti - Sez. Giurisdizionale per la Regione Calabria si è pronunciata sulla nozione di "maneggio denaro" e ha richiamato gli elementi essenziali e sufficienti perché un soggetto rivesta la qualifica di agente contabile. La figura dell'agente contabile è spesso oggetto di problematiche interpretative in riferimento…
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali nel corso della seduta di ieri ha rilasciato parere favorevole sullo schema di Decreto relativo alla Certificazione dei Fondi COVID anno 2022. Il Decreto, come avvenuto per gli anni 2020 e 2021, era particolarmente atteso dagli enti che hanno scoperto di dover gestire una rendicontazione "rinforzata"…
Scade domani 14 ottobre il termine perentorio per la trasmissione al MEF delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie dei Comuni disposto dall’art. 13 comma 15-ter del D.L. 201/2011 che dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica. Come previsto dalla disposizione sopra richiamata, gli atti in questione acquistano efficacia…
Non vi è dubbio che una pluriennale giurisprudenza della Corte Costituzionale (a muovere da Corte Costituzionale 23 luglio 2002) imponga di non riservare in toto al personale interno l’accesso selettivo alle posizioni superiori, sul presupposto che la progressione verticale costituisca ingresso novativo ad un posto di impiego pubblico, da mantenere…
L’incertezza sull’imposizione tributaria in caso di risoluzione del contratto di leasing e di occupazione abusiva del bene comporta l’annullamento delle sanzioni irrogate nell’avviso di accertamento notificato al locatore: è quanto prevede l’ord. 26057/2022 della Corte di Cassazione. La Suprema Corte, in primo luogo, conferma che la società di leasing è…
Gli incarichi di collaudo conferiti ai dipendenti di un consorzio di irrigazione e bonifica non possono essere retribuiti secondo le tariffe professionali di ingegneri e architetti, neanche se decurtati del 50%. L’attività affidata al personale interno è premiata esclusivamente con il meccanismo degli incentivi che si aggiunge alla ordinaria retribuzione…
La convocazione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali prevista per domani presenta un Odg particolarmente denso di provvedimenti di interesse per gli enti locali. Su tutti la discussione dello "Schema di decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell'interno concernente certificazione della perdita di gettito connessa all'emergenza epidemiologica…
È stata pubblicata quest’oggi la nota circolare del Dipartimento della Funzione pubblica n. 2/2022, recante “Indicazioni operative in materia di Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) di cui all’articolo6 del decreto-legge9 giugno 2021, n. 80”. In sintesi la nota circolare contiene: - chiarimenti e informazioni sul quadro normativo e…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- …
- Pagina 251
- Successivo