Non è vietata l’apertura della partita Iva da parte del dipendente pubblico se essa è strettamente ed esclusivamente connessa all’esercizio di attività agricola non professionale. È quanto ha precisato il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5854 del 7 luglio 2025. Tale tipo di attività, precisano infatti i giudici,…
Come noto, i c. 2 e 3 dell’art. 11 del D. Lgs. 175/2016 prevedono che l'organo amministrativo delle società a controllo pubblico sia costituito, di norma, da un amministratore unico. L'assemblea societaria può derogare a tale precetto motivando l’eventuale ricorso ad un consiglio di amministrazione composto da tre o cinque…
Il Ragioniere Generale dello Stato con Determina n. 129 del 25 luglio scorso ha dato il via alla Fase Pilota di cui alla milestone M1C1-118 della riforma 1.15 del PNRR, adottando i modelli di raccordo necessari per l'elaborazione degli schemi di conto economico e stato patrimoniale, relativi all'esercizio 2025, su…
Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità dell’art. 8, comma 2 del d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, nella parte in cui subordinava il riconoscimento dell'agevolazione abitazione principale IMU non soltanto alla residenza e dimora abituale del contribuente, ma anche alla dimora…
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135 del 2025, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, come convertito, che l’ha fissato nel…
In seguito alla Deliberazione n. 13/SEZAUT/2025/QMIG della Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie, le Sezioni regionali di controllo si sono allineate alle indicazioni relative alle modalità di contabilizzazione delle entrate da componenti perequative. La Sezione regionale per la Toscana con Deliberazione n. 142/2025 e anche la Sezione regionale per…
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 18 luglio 2025, n. 106, recante «Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche». L’obiettivo del provvedimento, che entrerà in vigore il…
Con la sentenza n. 18940 del 10 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che i proprietari di immobili e terreni occupati abusivamente hanno diritto all’esenzione dal pagamento dell’IMU, a condizione che abbiano presentato regolare denuncia alle autorità competenti per i reati di violazione di domicilio o invasione di…
Con l’ordinanza n. 20444 del 21 luglio 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha formulato il seguente principio di diritto: «in ambito di pubblico impiego, anche in ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro per colpa del lavoratore, ivi compreso il caso del licenziamento disciplinare senza preavviso, non si perde…
Secondo le recenti interpretazioni e decisioni giurisprudenziali, l'IMU rimane dovuta anche se il PRG è stato annullato o non è più in vigore. La ratio di tali decisioni deriva dal fatto che l'obbligo di pagamento dell'IMU sulle aree fabbricabili si basa sulla titolarità del diritto reale e sulla destinazione dell'immobile,…
Come noto, la lett. d) del c. 9 dell’art. 11 del D. Lgs. 175/2016 dispone che “9. Gli statuti delle società a controllo pubblico prevedono altresì: (…) d) il divieto di istituire organi diversi da quelli previsti dalle norme generali in tema di società.” Tale passaggio ha sempre costituito un…
Nell’incontro di ieri mattina all’Aran con le organizzazioni sindacali rappresentative, l’Agenzia ha presentato una nuova bozza del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto delle Funzioni locali relativo al triennio 2022-2024. Il testo incorpora importanti innovazioni normative, molte delle quali richieste dai sindacati e già adottate in altri comparti…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 258
- Successivo
