Giovedì 24 aprile si è svolto il webinar sul "Bonus Sociale Rifiuti" organizzato da NeoPA per aggiornare i partecipanti sull'applicazione della misura agevolativa introdotta con DPCM 21 gennaio 2025, n. 24 ed ora in fase di Regolazione da parte di ARERA. Come anticipato durante l'incontro - che ha riscosso un'ampia…
Come noto, in sede di conversione del D.L. n. 25/2025, è stata introdotta una norma che consente a Comuni, Città metropolitane e Province di incrementare (già a decorrere dall’anno 2025) l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al finanziamento del salario accessorio del personale non dirigente in deroga al limite di…
Pur ammettendo che l’amministrazione possa legittimamente riservarsi il potere di modificare in seguito i posti disponibili da coprire con le progressioni verticali (“in quanto condizionate da una riserva di almeno il 50 per cento delle posizioni disponibili destinata all’accesso dall’esterno”), non possono tuttavia nutrirsi dubbi sul fatto che tale facoltà…
È stata diffusa in data odierna la circolare della Ragioneria generale dello Stato n. 11/2025, contenente le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2024 e di quelli del Monitoraggio 2025. RELAZIONE ALLEGATA 2024 Comuni – Unioni dei comuni – Città metropolitane – Province…
In considerazione delle numerose richieste giunte in questi giorni e vista l’importante mole di condivisibili dubbi applicativi emersi, abbiamo ritenuto di anticipare di qualche giorno il webinar in programma lunedì 28 aprile. L’anticipazione è funzionale a poter fornire qualche indicazione già prima dei numerosissimi Consigli Comunali che verranno celebrati proprio…
L’attività istruttoria dell’ente locale, contenente le motivazioni analitiche a sostegno dell’acquisizione di partecipazione societaria tramite sottoscrizione di aumento di capitale, può essere efficacemente condotta solo quando l’assemblea della società abbia deliberato la volontà di procedere con tale aumento. Diversamente, le deliberazioni dell’ente assumono natura meramente programmatoria, in quanto prefiguranti vicende…
Lo scorso 17 aprile è arrivato il via libera delle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera al decreto legge sulla Pa. Le due commissioni hanno dato mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Aula, dove il provvedimento approderà domani, martedì 22 aprile. Nel corso dell’esame in sede referente sono…
Nell’ambito delle società a controllo pubblico, la scelta di optare per un consiglio di amministrazione in luogo di un amministratore unico non può essere giustificata solo da una considerazione generica circa la complessità della struttura aziendale da gestire. È quanto ricorda la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo…
Come noto, l’art. 45, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023 prevede che “gli oneri relativi alle attività tecniche indicate nell'allegato I.10 sono a carico degli stanziamenti previsti per le singole procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture negli stati di previsione della spesa o nei bilanci delle stazioni appaltanti…
Alla fine il tanto atteso superamento del tetto al salario accessorio degli enti locali ci sarà, ma non per tutti e con risorse interamente a carico dei bilanci delle singole amministrazioni (senza alcuna forma di ristoro e/o contributi statali). Dunque, la possibilità di disporre questo incremento degli stipendi, che ovviamente…
Le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei Deputati hanno approvato l’emendamento presentato qualche giorno fa, finalizzato al rinvio dell’approvazione delle tariffe e regolamenti TARI al 30 giugno 2025. All’art. 10-bis del testo di conversione del D.L. Pubblica Amministrazione si legge: “Per l'anno 2025 il termine del 30…
Nel corso della seduta di ieri, le commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera hanno approvato i primi emendamenti al ddl di conversione del decreto-legge 25/2025. Tra questi spiccano per importanza quelli volti a ridimensionare l’obbligo per gli enti locali di destinare alle procedure di mobilità almeno il 15%…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 252
- Successivo