La misura anticorruzione della rotazione del personale va applicata anche alla Polizia Locale e ai vertici della polizia urbana. È quanto riafferma la delibera Anac n. 181 del 3 maggio 2023 con cui l’Autorità ha adottato un atto di constatazione del mancato adeguamento di un Comune alla raccomandazione inviata a ottobre…
Con la recente sentenza n. 4444 del 2 maggio 2023, il Consiglio di Stato ha affermato che qualora nel corso dello svolgimento a distanza delle prove concorsuali dei concorsi pubblici dovesse verificarsi un problema tecnico di causa ignota, l’amministrazione è tenuta a ripetere la sessione d’esame. Il caso scrutinato dai…
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, con sent. 88/2023, ha ribadito che le norme di esenzione e agevolazione sono di stretta interpretazione e pertanto non vi è spazio per ricorrere al criterio analogico o all’interpretazione estensiva della norma oltre i casi e le condizioni dalle stesse…
Nel ribadire l’impossibilità allo stato attuale di riconoscere agli amministratori delle società a controllo pubblico compensi eccedenti l’80 per cento di quanto erogato allo stesso titolo nel 2013 (stante la perdurante vigenza in via transitoria del limite di spesa previsto dall’art 4, comma 4, del D.L. 95/2012), la Sezione regionale…
A pochi giorni dalla scadenza del termine per la presentazione del certificato sull’impiego del contributo per l’anno 2022 (fissato il 15 maggio 2023), il Ministero dell’Interno ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulle modalità di utilizzo del contributo a concorso del maggior onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario…
L’ avviso di accertamento relativo alla TARI è illegittimo per insufficiente o difetto di motivazione quando il Comune omette l’indicazione della fonte dalla quale ha accertato la superficie dell’immobile diversa da quella dichiarata dal contribuente sulla quale calcolare la tassa, trattandosi di omissione relativa ad un elemento essenziale dell’avviso di…
Con il parere n. 15/2023, a seguito di specifica richiesta formulata da un ente, l’ANAC ha effettuato, la disamina delle caratteristiche che deve possedere un’Azienda di Servizi alla Persona (ASP derivante da trasformazione ex Ipab ai sensi del D. Lgs. 207/2001) per essere inquadrata come organismo di diritto pubblico ed…
Con un comunicato diffuso in data odierna, il Ministero dell’Interno informa che con provvedimento dirigenziale del 3 maggio 2023 è stato disposto il pagamento delle risorse finanziarie, annualità 2022, relative al riparto del fondo previsto dal comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni,…
Il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia, è entrato in vigore il 30 marzo 2023. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di…
Con il decreto del 4 maggio 2023 è stato emanato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali scaricabile dal seguente link, da trasmettere ogni anno d’imposta al Dipartimento delle finanze in via telematica, entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il…
É stato pubblicato in G.U. del 29/04/2023 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze con il quale è stabilita l’entità delle spese di notifica deli atti impositivi emessi dagli Enti locali, nonché gli importi delle spese esecutive, emesso ai sensi dell’art. 1 co. 803 L. 160/2019. A decorrere dall’entrata…
Con la Risoluzione n. 2/DF del 20/03/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze risolve il dubbio inerente all’applicazione dell’esenzione per l’abitazione principale per gli alloggi sociali nei periodi in cui sono sfitti. Prioritariamente, il MEF precisa che, dalla lettura dell’art. 1 co. 741 lett. c) n. 3 L. 160/2019 emerge…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- …
- Pagina 246
- Successivo