Con 214 sì, 25 no e 7 astensioni, il Senato ha approvato ieri in via definitiva il ddl n. 2271, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 52/2021, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 (decreto…
Come si ricorderà, con l’art. 4 D.Lgs. n. 23/2011 modificato dall’art. 180 D.L. n. 34/2020, il regime di responsabilità del soggetto gestore della struttura ricettiva è cambiato in modo significativo. Infatti, mentre prima tale soggetto era da considerarsi come agente contabile (in quanto riscuoteva e custodiva denaro pubblico versato dai…
Negli ultimi giorni l’ARAN ha pubblicato nella propria banca dati numerosi nuovi orientamenti applicativi concernenti la corretta applicazione del CCNL relativo al personale dell’Area delle Funzioni Locali sottoscritto il 17 dicembre scorso. Di seguito i nuovi pareri rilasciati dall'Agenzia. Come si calcola l’incremento delle risorse destinate alla retribuzione di posizione…
Chiamata a pronunciarsi sulle corrette modalità di calcolo della percentuale di lavoratori che possono beneficiare dei permessi per il diritto allo studio, l’Aran ha precisato che il CCNL del Comparto Funzioni Centrali (ma lo stesso vale per il CCNL del Comparto Funzioni Locali) detta una puntuale disciplina in ordine ai…
Con deliberazione n. 10/SEZAUT/2021/QMIG, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti, pronunciandosi sulla questione di massima posta dalla Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna con la deliberazione n. 56/2021/QMIG, ha enunciato il seguente principio di diritto: “Il contratto di rendimento energetico (EPC) rientra nelle fattispecie di partenariato pubblico privato…
Come già segnalato nei giorni scorsi, il comma 7 dell’art. 3 del D.L. n. 80/2021 (c.d. decreto “Reclutamento”) ha modificato in modo sostanziale la disciplina della mobilità volontaria, prevedendo l’eliminazione del nulla osta dell’amministrazione di appartenenza del dipendente che voglia usufruire della mobilità verso un’altra amministrazione (fatta eccezione per alcuni…
Si è concluso, con l'approvazione in via definitiva della Commissione Arconet - Resoconto del 19 maggio pubblicato in data odierna, il percorso di aggiornamento delle voci del patrimonio netto nello schema dello stato patrimoniale passivo e del principio contabile applicato concernente la contabilità economico patrimoniale 4/3 in particolare in merito al patrimonio…
La Sentenza del 22/09/2020 n. 958 della Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna Sezione/Collegio 4, ha ribadito un principio ormai consolidato secondo il quale è da considerare nullo un avviso di accertamento IMU se risulta privo della sottoscrizione da parte del funzionario delegato o del capo dell'ufficio titolare. La questione nasce…
Con deliberazione n. 94/2021/PAR, ricordate le tre fasi in cui si snoda il procedimento relativo alla corretta gestione del fondo risorse decentrate - e consistenti in stanziamento a bilancio delle risorse relative al trattamento accessorio, costituzione del fondo, sottoscrizione del contratto decentrato integrativo -, la Sezione regionale di controllo della…
Traguardata con fatica la scadenza del 31 maggio scorso per l’invio della Certificazione degli utilizzi del Fondone COVID la maggior parte degli enti si trova ora alle prese con il recepimento dei vincoli derivanti in avanzo di amministrazione. Sono pochi i comuni che hanno approvato il Rendiconto 2020 con il…
Anci ci riprova e presenta alla Camera, in sede di conversione del DL "Sostegni bis", numerosi emendamenti, molti dei quali già proposti in passato come la richiesta di proroga all'anno 2022 dell'iscrizione a bilancio del Fondo garanzia debiti commerciali e la riduzione della percentuale di iscrizione del FCDE al bilancio di…
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia” (c.d. decreto “Reclutamento). Il testo definitivo del decreto ha subìto…