Nell’ambito delle numerose linee di intervento ricomprese nel PNRR il Ministero del Lavoro risulta titolare dell’investimento relativo al Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato. La gestione di tale investimento è realizzata in accordo con ANCI che ha avviato una rilevazione nazionale volta ad individuare…
Come era prevedibile, ne avevamo fatto cenno in un nostro articolo di fine dicembre, inizia ad emergere la questione delle "mancate" misure a sostegno degli enti per l'anno 2022 legate agli effetti dell'emergenza sanitaria. E' a firma del Presidente Decaro la lettera che Anci ha indirizzato al Ministro dell'Economia e…
Con la sentenza n. 5009/2021, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha stabilito che non può essere riconosciuta l’esenzione ad un immobile accatastato nella categoria A10 (Uffici e studi privati) utilizzata dal possessore come abitazione principale. Rilevano infatti i giudici tributari che “[…] la giurisprudenza in diverse occasioni ha evidenziato…
In tema di ICI il proprietario degli immobili oggetto di sequestro penale per abuso edilizio, disposto ai sensi dell’art. 2 ter L. 575/1965 o del successivo art. 20 D.Lgs. 159/2011, è soggetto passivo d'imposta, non giustificandosi alcuna esenzione dal pagamento del tributo, atteso che il presupposto impositivo è la titolarità…
E' stata attivata la nuova piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento, denominata GLF, all'interno del sistema MOP. Solo tramite tale piattaforma gli enti interessati potranno presentare richiesta di contributo per l'annualità 2022 per il finanziamento di opere relative a : messa in sicurezza del territorio idrogeologico messa in sicurezza…
Con l'anno 2022 la PCC è sostituita, per la gestione dello stock del debito e dell'indicatore di ritardo annuale dei pagamenti, dalla nuova piattaforma Area RGS. Il comunicato RGS rende noto: "Nell'ambito delle novità che verranno introdotte nel corso del 2022 sulla piattaforma dei crediti commerciali, si informano gli utenti che…
La contingente recrudescenza della pandemia da Covid-19 fa purtroppo tornare di grande attualità il tema dei congedi parentali per genitori lavoratori con i figli in quarantena o in didattica a distanza. L’INPS, con il messaggio n. 74 dell’8 gennaio 2022, ha ricordato che l’art. 17 del decreto-legge 24 dicembre 2021,…
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è in vigore già da oggi l’ultimo decreto del Governo sulle misure anti-Covid, con l'obbligo vaccinale per gli over50 e il conseguente divieto d'accesso ai luoghi di lavoro senza Super Green pass in questa fascia d’età. Questi ultimi, a far data dal 15…
L’Anci ha pubblicato nei giorni scorsi una prima nota di commento sulle modifiche all’indennità dei Sindaci metropolitani, dei Sindaci e degli amministratori locali introdotte dall’articolo 1 commi da 583 a 587 della legge di bilancio per il 2022. Nel documento elaborato dall’Anci viene riportata testualmente anche la nota del Ragioniere…
I ministri per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e del Lavoro, Andrea Orlando, hanno firmato ieri una circolare per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a usare pienamente tutti gli schemi di lavoro agile già presenti all’interno delle rispettive regolazioni contrattuali e normative. “Una grande prova…
La recente istruttoria condotta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato attraverso l’atto di segnalazione AS1809, di cui è possibile riscontrare l’esito nel Bollettino n. 1/2022 della stessa AGCM, offre lo spunto, in base a quanto è possibile riscontrare nel suddetto documento, per una riflessione sul legame tra due adempimenti…
Questa sera il Consiglio dei ministri ha dato il via libera all'unanimità, a quanto si apprende, al nuovo decreto legge Covid che introduce l'obbligo di vaccino per gli over 50. Questi ultimi, a far data dal 15 febbraio, potranno andare a lavorare solo con il Super Green pass, che si…
