Preso atto dell’esistenza in materia di orientamenti giurisprudenziali contrastanti, con deliberazione n. 72/2022/QMIG la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto ha ravvisato l’esigenza di una pronuncia nomofilattica finalizzata a stabilire se - ai sensi dell’ art. 3, commi 13 e 14, della legge n. 56/2019 -…
L’Autorità Anticorruzione ha recentemente inviato un atto di segnalazione al Parlamento con proposte di rafforzamento della normativa sul pantouflage, cioè la pratica – vietata in Italia – delle cosiddette porte girevoli, per cui i dipendenti pubblici che negli ultimi tre anni di servizio abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per…
Con comunicato odierno, il Dipartimento del Tesoro rende noto che la rilevazione dei dati relativi alla revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, prevista dall’art. 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 - Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP) - e al censimento delle partecipazioni e…
In sede di conversione del D.L. 21/03/2022 n. 21, è stato approvato dalla Commissione al Senato un emendamento che proroga la disciplina semplificata per la domanda di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico o di ampliamento delle superfici già concesse, presentate da bar e ristoranti, prevista dall’art. 9 ter…
Con l’ordinanza n. 13178 del 27 aprile 2022, la Sezione Lavoro della Cassazione ha osservato che il segretario comunale, a prescindere dal particolare regime normativo ed economico-retributivo, è un dipendente a tutti gli effetti - sia pure in via temporanea in relazione alla durata dell'incarico - dell'ente locale nel cui…
Come già evidenziato in precedenza, nella seduta della Conferenza Stato-città svoltasi ieri, l'ANCI E l'UPI hanno espresso l'intesa sullo schema di decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il quale viene ripartito, per l’anno 2022, il contributo complessivo di 100 milioni di euro…
La recente deliberazione n. 24/2022 PAR della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Campania ha riscontrato la richiesta di parere di un Comune che chiedeva la sostenibilità del ripiano delle perdite di esercizio, registrate da un Consorzio obbligatorio di Bacino per la gestione integrata di raccolta e…
Con deliberazione n. 41/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Emilia Romagna ha affermato che qualora un Comune receda da un’Unione cui lo stesso aderiva, quest’ultimo ha titolo a vedersi restituire, oltre alla funzione precedentemente conferita, anche la capacità assunzionale correlata alla funzione riassunta, dimodoché il Comune…
Intesa, oggi, al Viminale con Anci e Upi sullo schema di decreto del ministro dell'Interno, di concerto con i ministri dell'Economia e delle Finanze e per gli Affari regionali e le Autonomie, con il quale viene ripartito, per l’anno 2022, il contributo complessivo di 250 milioni di euro in favore…
Il MEF rende noto che è stato firmato ed è in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 28 aprile 2022, emanato di concerto con i Ministri dell’Interno, della Difesa e della Transizione ecologica, per l’individuazione dei Comuni cui spetta il gettito dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi). Il…
Con decreto del Ministero dell'interno del 6 maggio 2022, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, è stata approvata la modalità di certificazione relativa alla comunicazione dei dati da parte delle unioni di comuni e delle comunità montane per l'attribuzione dei contributi erariali connessi ai servizi gestiti…
Con la recente ordinanza n. 14675 del 9 maggio 2022, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito il principio (già affermato da Cass. 6 marzo 2018, n. 5284) secondo cui, «ai fini dell'applicazione della regola, ex art. 41, c. 5, del C.C.N.L. 16 maggio 2001, del c.d. "riallineamento" della retribuzione…