Con la circolare n. 25/2022, la Ragioneria generale dello Stato (si veda la nostra precedente news del 10 giugno) ha diffuso le istruzioni per la compilazione del conto annuale del personale relativo al 2021. Il termine per l'invio è partito lo scorso 10 giugno e la conclusione è fissata al…
Pubblichiamo il testo del maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del decreto-legge n. 36/2022 sul quale il Governo è intenzionato a porre la questione di fiducia al Senato. Il presente provvedimento, lo ricordiamo, reca ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le…
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.143 del 21 giugno 2022 il decreto del Ministro dell'Interno del 29 aprile 2022, adottato in attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 12-bis del decreto legge 27 gennaio 2022, n.4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2022, 25, con il quale…
Con deliberazione n. 107/2022 PAR, la Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per la Sicilia, ha formulato la propria interpretazione relativa all’ambito applicativo delle disposizioni di cui ai c. 1 e 1bis dell’art. 12 del DL 98/2011; tali disposizioni, nell’introdurre limitazioni alle operazioni di acquisto e vendita di…
Il Consiglio dei ministri ha approvato questo pomeriggio in via definitiva gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive (UE): 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che…
Con la sentenza 1785/2022 la CTR Lazio ha statuito che la convenzione costitutiva del fondo patrimoniale posta in essere tra coniugi non configura necessariamente la traslazione della proprietà dei beni compresi nel fondo perché l’art. 168 co. 1 c.c. prevede che essa possa contenere pattuizioni volte a consentire a ciascun…
L’occupazione del suolo con i cassonetti per la raccolta dei rifiuti è soggetta alla TOSAP (e quindi anche al Canone unico): lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 16555/2022. Il ricorso veniva presentato da una società concessionaria del servizio di accertamento e riscossione della TOSAP, la quale riteneva errata…
Da oggi è online Capacity Italy, il nuovo portale di assistenza tecnica per sostenere le amministrazioni pubbliche in prima linea nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: gli enti territoriali (Regioni, Città metropolitane, Comuni, Province) e non territoriali. Promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Economia e…
Con deliberazione n. 96/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sardegna è tornata a ribadire che presupposto indefettibile per l’applicazione dell’art. 113 del Codice dei contratti pubblici è ritenuta “in modo unanime e pacifico [...] l’esternalizzazione della produzione di beni e servizi o comunque il ricorso…
Tra le novità che riguarderanno i tributi locali, oltre a quelle contenute nel D.L. Semplificazioni in attesa di pubblicazione in G.U. (di cui si è data contezza nella nostra news del 15/06/2022), si segnala anche il nuovo modello di dichiarazione IMU che avrebbe dovuto essere esaminato già ieri dalla conferenza Stato-Città, ma che…
Dell’art. 5, comma 8, del D.L. n. 95 del 2012, conv. con modifiche in l. n. 135 del 2012, va data una interpretazione orientata alla luce dei principi tracciati dall’art. 7, comma 2, della Direttiva Ce n. 88 del 2003, come interpretato dalla giurisprudenza della CGUE, di tal che va…
Durante la seduta notturna di ieri, giovedì 16 giugno, le Commissioni riunite 1a e 7a del Senato hanno approvato numerosi emendamenti al ddl di conversione del decreto-legge n. 36/2022, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (n. 2598). Tra le modifiche che hanno ottenuto…