Nel pronunciarsi con deliberazione n. 111/2022/PAR su una richiesta di parere concernente la possibilità di escludere dal limite del trattamento economico accessorio le spese cosiddette etero-finanziate, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha affermato che la possibilità del superamento dei limiti di cui all’art. 23,…
Qualora per il medesimo suolo pubblico siano presentate più istanze di occupazione, il Comune non potrà scegliere applicando esclusivamente un criterio cronologico: è quanto stabilito dal TAR Liguria con sent. 437/2022. Si legge infatti nella pronuncia: “Trattandosi del concorso di più domande concernenti - in parte - la medesima porzione…
Nella seduta della Conferenza Stato-città svoltasi ieri, presieduta dal Sottosegretario Scalfarotto, l'ANCI E l'UPI hanno espresso l'intesa sullo schema di decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, concernente la ripartizione dell'incremento di 170 milioni…
Il 30 giugno scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dPR 81/2022 riguardante l’individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO). A giorni è attesa la pubblicazione del decreto interministeriale relativo al modello tipo di PIAO ed ai contenuti semplificati per gli…
Con 410 voti favorevoli e 49 contrari, la Camera dei Deputati ha votato quest’oggi la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia…
Come noto, con l’art. 1 co. 527 L. 205/2017 (Legge di bilancio 2018), il Legislatore ha attribuito una serie di funzioni di regolazione e controllo inerenti al sistema di gestione dei rifiuti urbani all’Autorità per l’energia elettrica e il sistema idrico (successivamente rinominata Autorità di Regolazione per Energia Reti e…
Con la sentenza n. 67/2022 la Commissione Tributaria Regionale per la Toscana Sezione/Collegio 1 in tema di presupposto impositivo IMU in caso di occupazione abusiva di un immobile ha stabilito che il proprietario dell'immobile occupato abusivamente non sia effettivamente titolare di alcun indice di capacità economica; ne deriva che “l'applicazione…
E' convocata per domani, 6 luglio alle ore 12,00, la Conferenza Stato-città e autonomie locali che, con qualche giorno di ritardo rispetto a quanto previsto, tratterà lo "Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per gli affari regionali e…
Un’unica porta d’accesso digitale sia a tutti i concorsi delle amministrazioni pubbliche sia alle procedure di mobilità. Il portale nazionale del reclutamento inPA cresce e sviluppa nuove funzionalità, grazie alle novità introdotte con il decreto “Pnrr 2” appena convertito in legge. “Nato in via sperimentale ad agosto del 2021, inPA…
Con la recente ordinanza n. 20523 del 27 giugno 2022, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che il diritto di scelta della sede più vicina al domicilio della persona invalida da assistere non è un diritto soggettivo assoluto e illimitato ma è assoggettato al potere organizzativo dell'Amministrazione che, in…
Con l’ordinanza n. 17883 del 01-06-2022, la Cassazione civile Sez. VI - 5, si è espressa sul concetto di pertinenza in relazione a determinati spazi di parcheggio - in parte a raso e in parte seminterrati - per i quali la ricorrente non aveva versato l’IMU sostenendo trattarsi di pertinenze…
Come noto, il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, ha inserito all’interno del decreto legislativo n. 165 del 2001 il nuovo articolo 35-ter che disciplina il ricorso al Portale unico del reclutamento per le assunzioni a tempo determinato e a…