Con la deliberazione 374/2025/R/Rif ARERA ha completato la regolazione della qualità tecnica del servizio rifiuti urbani (RQTR), rivolta ai Gestori delle attività di raccolta e trattamento degli stessi; con il medesimo documento ha anche aggiornato la deliberazione dell’Autorità 15/2022/R/rif con cui era stato introdotto il TQRIF, entrato in vigore nell’anno 2023.
Pur senza stravolgere l’assetto già delineato, l’intervento regolatorio apporta alcune modifiche utili a sistematizzare lo scambio di informazioni ed incide soprattutto sulle dinamiche inerenti all’invio della relazione sulla qualità, programmato ogni anno con scadenza 31 marzo. NeoPA ha curato un approfondimento che pubblichiamo al presente link, nel quale vengono commentate le modifiche alle disposizioni che decorreranno dal 2026.
Dal momento che la produzione di ARERA è stata copiosa nell’ultimo periodo abbiamo ritenuto di organizzare un ciclo di 3 webinar per commentare le principali novità introdotte in materia di regolazione della qualità (martedì 16 settembre), bonus sociale rifiuti (martedì 23 settembre) e Piani Finanziari 2026-2029 (martedì 30 settembre). Nei prossimi giorni pubblicheremo su questo sito i programmi degli incontri e i moduli di iscrizione per gli interessati.
Inoltre, dal momento che le attività previste da ARERA a carico dei Comuni per il prossimo periodo regolatorio sono decisamente numerose e variegate (oltre alle disposizioni relative al TQRIF, segnaliamo la gestione delle componenti perequative, la predisposizione del PEF, il passaggio obbligatorio al nuovo metodo tariffario) abbiamo predisposto una offerta di supporto agli enti decisamente ampia che sarà illustrata nella seconda parte del primo appuntamento programmato (martedì 16 settembre), per tutti coloro che fossero interessati.