Skip to content

Aggiornamento del regolamento TARI (2025)

Cos’è

Il servizio consiste nel supporto all’adeguamento dei regolamenti TARI in vigore nei Comuni alle nuove disposizioni normative apportate dal D. Lgs. 116/2020 (con particolare riferimento alla disciplina introdotta per le utenze non domestiche che intendano fuoriuscire dal servizio pubblico), alle nuove disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente e all’assoggettabilità a quota fissa delle utenze produttive di rifiuti speciali oltre ad eventuali fattispecie specifiche da disciplinare (es. nuove fattispecie di riduzione).

Come si svolge

Il supporto è destinato alla revisione dell’assetto regolamentare del Comune in relazione alla gestione della TARI: le novità sopraccitate portano con sé significative variazioni che dovranno essere recepite nei regolamenti al fine di una gestione ottimale delle ricadute anche in ambito tariffario.

Lo scopo del servizio non è quello di realizzare un mero adempimento, ma di cogliere l’occasione per rivedere la disciplina degli aspetti più controversi circa la gestione delle utenze non domestiche sia in termini di esclusioni per produzione di rifiuti speciali, sia per quanto attiene la determinazione delle superfici tassabili e sia, infine, in relazione alle riduzioni accordate per avvio a recupero. Il servizio comprende anche la stesura delle bozze di delibera per la modifica del regolamento in Consiglio Comunale.

Quando si attiva

Le scadenze per l’approvazione delle variazioni regolamentari sono fissate al momento al 30 aprile 2025: adottando il nuovo Regolamento entro quella data gli effetti dello stesso retroagiranno all’inizio dell’anno stesso. L’intervento da parte dei nostri esperti è attivabile immediatamente, così da consentire il rispetto delle tempistiche indicate dall’ente.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità dell’art. 8, comma 2 del d.lgs. 30 dicembre 1992,…

Con la sentenza n. 18940 del 10 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che i proprietari di immobili e terreni occupati abusivamente hanno…

Secondo le recenti interpretazioni e decisioni giurisprudenziali, l'IMU rimane dovuta anche se il PRG è stato annullato o non è più in vigore. La ratio…

ArrayTags: Area fabbricabile, IMU

Con la sentenza n. 1367 del 19 giugno 2025, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Foggia, terza sezione, ha precisato che gli enti…

Con il Documento di Consultazione n. 248/2025, ARERA ha avviato l’ultimo passaggio prima dell’emanazione della delibera che fisserà le regole per la determinazione dei corrispettivi…

ArrayTags: ARERA, TARI, Tariffe, TICSER

L'art. 6 del Decreto legge 17/06/2025, n. 84 ha previsto limitatamente all'anno 2025, una deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n…

ArrayTags: Aliquote, IMU, Prospetto